HORMODENDRUM (dal gr. ὅρμος "catena" e δένδρον "albero")
Cesare Sibilia
Genere di Funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Demaziacee, non ben distinto dal gen. Cladosporium; ha conidiofori bruni, [...] più o meno ramificati, con catene di conidî acrogeni, ovoidali, foschi,1-bicellulari. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: H. resinae Lind. sulla resina di conifere e H. hordei Bruhne producente ...
Leggi Tutto
MACROSPORIUM (dal gr. ηαχρός "grande" e σπορά "spora")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Demaziacee, caratterizzato da conidiofori bruni, ramificati o no, settati, per lo più [...] isolati e da conidî terminali ovali o clavati, muriformi a pareti spesso echinulate, di notevoli dimensioni. Comprende saprofiti e deboli parassiti. Alcuni hanno rapporti metagenetici con specie del gen. ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Pirenomiceti Fries 1849; Saccardo 1875; a periteci erompenti, superficiali, semplici, carbonacei, ad ostiolo rostrato; aschi con spore semplici, ovoidee o subcuboidee, brune; con una quarantina [...] di specie europee, ordinariamente saprofite. Interessante per il suo parassitismo, il C. iuniperinum Ell. et Ev., che ipertrofizza i rametti di ginepri e cipressi ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Imperfetti, creato da Hartig nel 1883 (con la specie D. necatrix Hart.) per definire alcune forme puramente miceliari (Rhizomorpha) e altre conidiche, alle quali è legata la produzione [...] del "marciume radicale" della vite. La forma ascofora, poi rinvenuta e studiata da Viala, Berlese, ecc., è ascrivibile al gen. Rosellinia ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate [...] (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare che nello studio dei funghi, il B. tenne anche conto dei caratteri microscopici, fino allora trascurati. ...
Leggi Tutto
Antibiotico, di formula C47H75NO17, prodotto da Streptomyces noursei; polvere giallognola, agisce sulle muffe, sui funghi e sui fermenti ma non sui batteri. È un complesso formato da tre componenti biologicamente [...] attive (n. A1, n. A2, n. A3); è efficace contro le infezioni dei miceti del genere Monilia ...
Leggi Tutto
PERIDERMIUM (dal gr. περί "intorno" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Uredinei imperfetti (ruggini), caratterizzato da vistosi ecidi sacciformi e da ecidiospore subglobose, in lunghe catenelle [...] gialle a spessa parete con strie radiali. Comprende solo parassiti di Gimnosperme, tra cui: P. floridanum Hedgc. et Hahn, P. guatemalense Arth. et Ker. su specie di Pinus. In passato vi si ascrivevano, ...
Leggi Tutto
SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] nell'ospite con formazione di oospore sferoidali a grossa parete. Comprende tutti parassiti, specie di Graminacee; la più nota è Sc. macrospora Sacc. (peronospora del grano) che provoca nelle foglie di ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi imperfetti (Link, 1816), Demaziacei, rappresentato da un numero notevole di specie saprofite e parassite, spesso solo facoltative, che comprende circa 150 specie europee. caratterizzato [...] da conidiofori cespitosi semplici o ramosi, bruni e settati, da conidî di forma variabile, continui e settati, talora anche brevemente catenulati. Da ricordare per il loro parassitismo Cladosp laricis ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...