Genere di funghi della famiglia delle Ipocreacee, in cui lo stroma fruttifero, di consistenza carnosa e di colore più o meno vivace, è molto esteso e circonda . a guisa di manicotto le parti delle piante [...] sulle quali si sviluppa come parassita. Nello stroma sono scavati i periteci, che contengono aschi cilindrici con otto spore filiformi. Comprende 9 specie, di cui più notaè la E. typhina Tul. che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ficomiceti, famiglia Sinchitriacee, monotipico (Schilberszky 1896) affine a Synchytrium, del quale anzi è ritenuto da molti come sinonimo. Specie tipica Chr. endobiotica Schl. (Synchytrium [...] endobioticum [Schl.] Perciv.), il ben noto fungo del cancro o rogna nera dei tuberi di patata, da cui l'Italia è sino ad oggi immune (fr. gale noire; sp. sarna negra o verrugosa: ted. Kartoffelkrebs; ingl. potato wart, black wart). ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Imperfetti, Melanconiei, fondato da Corda (1837), caratterizzato da conidî ialini riuniti in acervuli erompenti, discoidei, bruni, circondati da setole brune settate. Sono note circa 60 [...] specie europee, che determinano quelle malattie conosciute col nome di colletotricosi: del fico (Coll. caricae), del fagiolo (Coll. Lindemuthianum), degli agrumi (Coll. gloeosporioides, detta anche antracnosi), ...
Leggi Tutto
ticchiolatura In patologia vegetale, malattia che colpisce le foglie, i rami e i frutti del pero, del melo e del nespolo del Giappone, dovuta a funghi del genere Fusicladium. Le foglie presentano macchie [...] olivastre, i rami, se giovani chiazze nero-carboniose confluenti, se adulti screpolature in tutti i sensi; sia le foglie sia rami in seguito muoiono. Sui frutti le zone colpite hanno macchie irregolari ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi appartenente agli Ascomiceti Protoasci. Comprende 5 specie, di cui è tipo l'E. decipiens che vive nelle lamelle dell'Armillaria mellea, alterandole più o meno profondamente e impedendo [...] talvolta la formazione delle spore. Esso si presenta in forma di piccole masse gelatinose bianche e ha un micelio riccamente ramificato che produce, all'estremità d'alcuni rami, conidî catenulati oidiiformi, ...
Leggi Tutto
TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] parte sterile. Si ricorda T. pini (Brot.) Fr. che causa il marciume anulare del legno di pino, larice e abete. Esso penetra attraverso ferite e si localizza al limite delle cerchie annuali del durame, ...
Leggi Tutto
MELAMPSORA (dal gr. μέλας "nero" e e ψώρα "rogna")
Mario CURZI
Genere di Funghi uredinei della famiglia Melampsoracee, che vivono come parassiti obbligati su diverse piante producendo la ruggine e spesso [...] anche la deformazione degli organi colpiti.
Le specie sono in gran parte eteroiche. Fra queste è la Melampsora caryophyllacearum, che sviluppa sull'abete la forma ecidica i cui agglomeramenti sono detti ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Cenangiacee. Comprende una settantina di specie, per lo più parassite sui rami o sui tronchi di piante diverse, i cui corpi fruttiferi o ascomi sono di piccole [...] dimensioni, dapprima ricoperti dalla corteccia e poi aprentisi alla superficie in forma di coppe regolari o sinuose, di consistenza coriacea o cerosa e di colore bruno o nerastro. L'imenio è costituito ...
Leggi Tutto
TRICHOLOMA (da ϑρίξ "pelo" e λῶμα "orlo, margine")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi Imenomiceti della famiglia Agaricacee, che comprende oltre 250 specie, non sempre facilmente identificabili. [...] Hanno in generale aspetto piuttosto tozzo, con gambo centrale, corto e rigonfio, privo di anello e di volva, e cappello emisferico, carnoso, di vario colore, che non si stacca facilmente dal gambo; lamelle ...
Leggi Tutto
UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, [...] dal quale hanno origine degli sporangi ibernanti che, secondo alcuni, sarebbero il prodotto di un atto sessuale. Le poche specie che si conoscono sono parassite di piante superiori, nelle quali inducono, ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...