Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sezione ialospore, ossia con lamelle biancastre e spore ialine. Il cappello carnoso, ma piuttosto sottile, a maturità è spianato e più o meno avvallato [...] o incavato al centro o anche imbutiforme, a contorno per lo più irregolare, col margine ripiegato in basso e la superficie più o meno sericea, non facilmente separabile dal gambo. Questo è carnoso o fibroso, ...
Leggi Tutto
UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] più, a formare dei glomeruli rivestiti da alcune cellule sterili, ialine o leggermente colorate. Sono sempre parassiti di piante superiori, che possono anche danneggiare gravemente producendo sulle foglie, ...
Leggi Tutto
Genere di funghi ipogei della famiglia Terfeziacee, con corpo fruttifero tuberiforme, di notevoli dimensioni, a superficie liscia e con la polpa percorsa da numerose e fitte venature sinuose, labirintiformi, [...] nelle quali si trovano disposti a guisa di palizzata gli aschi ellissoidali, ciascuno con otto spore globose a superficie più o meno echinata. Ne è tipo il Ch. meandriformis Vitt., che cresce anche qua ...
Leggi Tutto
. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] Lenz. o porcino malefico che ha carne cangiante, tubuli e gambo rossastri; il B. lupinus Pr. che ricorda il B. luridus; il B. piperatus Bull. a pori giallo-verdi e gambo snello, e qualche altra specie. V. anche Funghi e illustrazioni relative. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] o meno dilatata o vescicolosa e rivestita di numerose catenelle di conidî portate da sterigmi semplici o ramificati. Quando il fungo è maturo forma delle colonie che sono per lo più di colore grigio-bluastro o giallo-verdognolo, più di rado bianche ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati i funghi e licheni i quali presentano i loro organi riproduttori, o spore, all'interno del corpo fruttifero o ricettacolo, in confronto con quelli che li hanno all'esterno e sono [...] detti perciò gimnocarpi. Tra i funghi sono angiocarpi parte dei Basidiomiceti, quali le Imenogasteracee (Ipogei), le Secotiacee, i Gasteromiceti (Licoperdacee, Sclerodermacee) e, fino a un certo punto, le Fallacee (Phallus, Clathrus), che alcuni ...
Leggi Tutto
tinea Termine, corrispondente all’italiano tigna (➔), con cui si designano parecchie dermatosi dovute a funghi patogeni, frequenti soprattutto nelle regioni tropicali. ...
Leggi Tutto
MAL BIANCO
Cesare Sibilia
. Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee.
Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] , Cucurbitacee e del tabacco; E. taurica Lév. del carciofo; Phyllactinia suffulta (Reb.) Sacc. del nocciolo, pero, ecc. Di altri funghi del mal bianco si conosm solo la forma conidica come per l'Oidium evonymi japonici (Arc.) Sacc. dell'evonimo e O ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] taglio, assume una sfumatura vinosa; ha odore e sapore grato e penetrante; è ottimo a mangiare. È l'unica specie di fungo che venga estesamente coltivata con opportune norme in locali adatti sotterranei: specie in Francia e anche qua e là in Italia ...
Leggi Tutto
MAL DELLO SCLEROZIO
Mario Curzi
. Sono così denominate le malattie delle piante, prodotte da funghi che formano facilmente corpi di conservazione globosi, scuri o giallo-rossastri, di forma per lo [...] più irregolare, chiamati sclerozî. Le alterazioni prodotte dalla Sclerotinia Libertiana e da altri Ascomiceti simili, e quelle dovute ai Basidiomiceti Corticium Rolfsii e Typhula variabilis, vanno spesso ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...