STECCHERINO
Giovanni Battista Traverso
. Sono designate con il nome di steccherini alcune specie di funghi mangerecci della famiglia Idnacee, con ricettacoli costituiti da un gambo cilindrico sormontato [...] da un cappello di forma, dimensioni e colore variabili a seconda delle specie, sulla parte inferiore del quale si notano come delle punte coniche o aculei, che costituiscono l'imenoforo.
La specie più ...
Leggi Tutto
VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] con conidî terminali, ovali, isolati o raramente in gruppi di 2-3 e spesso microsclerozî. Comprende molte saprofite e alcune specie parassite, non ancora ben definite, che producono tracheomicosi, dette ...
Leggi Tutto
FUSARIUM (dal lat. fusus "fuso", per la forma dei conidî)
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Tubercolariacee; ha conidî ialini, plurisettati, fusiformi, spesso [...] falcati, portati da conidiofori ramificati, riuniti in ammassi tubercoliformi detti sporodochi, e clamidospore lisce o verrucose, terminali o intercalari, isolate o in gruppi, per lo più gialle o brune. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] dei filamenti di actina da osservare al microscopio.
La sindrome falloidinica è una grave, talora letale, intossicazione da funghi, a comparsa tardiva, che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito e diarrea emorragica ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] micelio è di solito scarsamente sviluppato e tende a localizzarsi, soprattutto al momento della formazione degli aschi, nell'epidermide della pianta ospite, sotto lo strato cuticolare. Gli aschi sono di ...
Leggi Tutto
THELEPHORACEAE (dal gr. ϑηλή "papilla, verruca", e ϕέρειν "portare")
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di funghi Imenomiceti, di cui il maggior numero di specie cresce sui legni secchi o sulle parti [...] legnose delle piante, anche vive, poche sul terreno. Hanno il corpo fruttifero per lo più membranoso, crostiforme resupinato (Corticium), flabelliforme o laminare (Stereum), cespuglioso-lobato (Thelephora), ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, [...] e Tetrastagon i periteci sono sparsi, talvolta anche densamente, e immersi rispettivamente nel legno o nella corteccia.
Sono funghi che per lo più vivono saprofiticamente sui rami, sui tronchi o sui cauli secchi di piante diverse; alcune specie ...
Leggi Tutto
METASFERIA (lat. scient. Metasphaeria; dal gr. μετά "dopo" e σϕαῖρα "sfera")
Mario Curzi
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee con corpi fruttiferi scuri, globosi, glabri e ostiolati, [...] contenenti aschi con spore ialine, allungate e settate trasversalmente. Fra le specie conosciute la più importante è la Metasphaeria diplodiella, nota anche sotto la denominazione imperfetta di Coniothyrium ...
Leggi Tutto
OFIOBOLO (lat. scient. Ophiobolus, dal gr. ὄϕις "serpente" e βόλος "getto")
Mario CURZI
Genere di Funghi della famiglia Sferiacee con corpi fruttiferi globosi, superficiali, carbonacei, forniti di ostiolo [...] prominente spesso rivestito di peli, e contenenti aschi con ascospore filiformi, settate trasversalmente. Le specie note sono tutte saprofite a eccezione dell'Ophiobolus graminis e dell'O. herpotrichus, ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché [...] essere portato da speciali ricettacoli fruttiferi. Vi appartengono una ventina di specie, tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...