TYPHULA (da Typha genere di piante Monocotiledoni, cui le fruttificazioni somigliano)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Clavariaceae caratterizzato da corpi fruttiferi con [...] lungo e sottile piede sterile e parte apicale fertile in forma di piccola clava, spesso prodotti da uno sclerozio. È specialmente nota la Typhula variabilis Riess., causa del male dello sclerozio delle ...
Leggi Tutto
PODOSFERA (dal grecó πούς "piede" e σϕαῖρα "sfera"; latino scient. Podosphaera)
Mario CURZI
Genere di Funghì Erisifacei parassiti delle piante superiori, con corpi fruttiferi sferici provvisti di appendici [...] nella parte superiore ramificate all'apice dicotomicamente, i quali contengono un solo asco con otto spore ovali, ialine e continue. Comprende specialmente: la P. tridactyla, che causa il mal bianco dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi della serie dei Discomiceti, in cui i ricettacoli o ascomî, di dimensioni varie e di consistenza carnosa come quelli delle Pezizacee, cui sono strettamente affini, hanno un peridio costituito [...] di ife disposte più o meno parallelamente e quindi con struttura fibrosa. I ricettacoli sono talvolta liberi fin da principio, altre volte invece sono dapprima immersi nel substrato, dal quale poi erompono; ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle [...] del corpo fruttifero col maturare delle spore, così da risolversi in una poltiglia nera come l'inchiostro. Il cappello, per solito vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei primi ...
Leggi Tutto
PERONOSPORA (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme")
Cesare Sibilia
È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende [...] con semine più profonde del normale o con rincalzature per impedire ai germi della peronospora di raggiungerli. Il decorso del fungo nell'ospite, la conservazione, la diffusione e le condizioni favorevoli al suo sviluppo sono analoghe a quelle della ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ficomiceti dell'ordine Zigomiceti. Il corpo vegetativo è costituito di un micelio semplice o ramificato, plurinucleato, unicellulare, raramente pluricellulare. La riproduzione avviene [...] più volte. Appartengono alle E. i generi Empusa, Entomophthora, Basidiobolus, con molte specie parassite d'insetti o di altri animali cui spesso causano epidemie, utili all'uomo se l'insetto è dannoso; poche specie sono parassite di funghi e felci. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...