Famiglia di Insetti Ditteri Acalitteri. Le larve si sviluppano nel legno morto, nel fogliame putrescente, nei funghi, negli escrementi dei Vertebrati. Ne sono state descritte 250 specie. ...
Leggi Tutto
Presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula. Il fenomeno si verifica nelle ife dei funghi, in cui si hanno normalmente cellule provviste di numerosi nuclei aploidi. Quando avvengono [...] fusioni tra ife di diversa origine, ne risulta, in una stessa cellula, una miscela di nuclei diversi. Tale cellula si chiama eterocarionte ...
Leggi Tutto
micafungina
Farmaco antimitotico, che agisce inibendo un enzima presente sulla membrana cellulare, con conseguente lisi, dei funghi patogeni. Viene utilizzata nelle infezioni medio-gravi da Candida, [...] da aspergillo e da altri miceti, spec. nelle forme disseminate, nella fibrosi cistica e nei pazienti con depressione immunitaria ...
Leggi Tutto
fumonisina (o fumosina)
Tossina micotica, contaminante naturale del mais. Le f. sono prodotte dal metabolismo di funghi del genere Fusarium e sono state isolate per la prima volta tra il 1983 e il 1988 [...] dai ceppi di Fusarium verticillioides (Fusarium moniliforme).
Tossicità delle fumonisin ...
Leggi Tutto
Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] anche nei nidi di Coleotteri Bostricidi (questi ultimi anche in Europa, oltre che nei paesi tropicali). Sono stati considerati funghi simbionti anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti, Sferiacei, caratterizzato dai periteci riuniti in numero più o meno rilevante a formare degli acervuli o glomeruli compatti che erompono dal periderma o dall'epidermide, [...] e dalle spore giallastre o brune, sempre muriformi, ossia divise in più cellule per mezzo di setti trasversali e longitudinali od obliqui. I periteci hanno consistenza membranosa o coriacea od anche carbonacea, ...
Leggi Tutto
È un curioso genere di funghi Basidiomiceti, del gruppo delle Phallineae, rappresentato da due stile specie, di cui la più nota, che nasce anche in Italia benché non sia frequente, è il Clathrus cancellatus [...] Tourn. Il suo corpo fruttifero giovane si presenta come un uovo e ricorda un po' quello dell'uovolo buono, ma ha consistenza gelatinosa; a maturità la membrana si rompe, rimanendo in parte alla base a ...
Leggi Tutto
Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] chiuse e non si prolungano né si aprono verso l'esterno. Comprende poche specie, delle quali è prototipo la Balsamia vulgaris Vitt. che si trova nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa, sotto ...
Leggi Tutto
MORBO DEI GIACINTI
Cesare Sibilia
GIACINTI Nome di tre malattie dei giacinti prodotte da batterî e funghi.
Il morbo giallo, causato dal batterio Pseudomonas hyacinthi Smith, è diffuso nelle colture [...] un marciume fetido con produzione di liquido mucillagginoso, mentre la parte aerea dissecca. Il morbo nero, dovuto al fungo Sclerotinia bulborum Rehm., s'inizia sulle tuniche esterne, penetra nelle interne e provoca marciume; mentre la pianta secca ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, abbondanti nei tropici. Le larve vivono nel legno morto o marcescente o nei funghi; altre predano le cocciniglie. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...