Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi ...
Leggi Tutto
Complesso di nuclei gamici contenuti in una cellula, che funge, perciò, da poligamete, come, per es., nei funghi Zigomiceti.
Cenozigote Cellula che risulta dalla fusione di due c., alcuni nuclei dei quali [...] si uniscono a due a due dando vari nuclei zigotici ...
Leggi Tutto
botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] dal micelio di un fungo. medicina Lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza di una raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel ...
Leggi Tutto
Fitosterolo, C28H44O, contenente il nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico; è distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe. È un alcol monovalente non [...] saturo, levogiro. Cristalli incolori, insolubili in acqua, che sotto l’azione dell’aria e della luce divengono gialli. È considerato come la provitamina D2 poiché, irradiato con raggi ultravioletti, origina ...
Leggi Tutto
Botanico francese (Lons-le-Saunier, Giura, 1878 - Algeri 1949); pubblicò molti lavori di sistematica e biologia dei funghi; fra l'altro mise in luce il significato del dicarion nell'alternanza di generazione [...] dei Basidiomiceti. Nominato (1911) prof. di botanica nell'univ. di Algeri, intraprese molti viaggi nell'Africa settentrionale, pubblicò memorie sulla flora e sulla fitogeografia del Marocco e del Sahara. ...
Leggi Tutto
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] una carne molle, fibrosa, acquosa, rossastra con venature più scure e più chiare, che lascia sgorgare al taglio un succo rossastro. È fungo mangereccio ma di scarso valore, di sapore acidulo ed alquanto indigesto. Vi sono poche altre specie esotiche. ...
Leggi Tutto
PICNIDIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo termine s'indicano speciali formazioni che si riscontrano in alcuni gruppi di Funghi e nei Licheni. Si tratta di corpi chiusi di forma ovoidea o sferoidale, che [...] si aprono a maturità per un foro apicale, nell'interno dei quali, in seguito a segmentazione delle ife miceliche, si vengono a formare dei conidî detti picnoconidî. Si trovano picnidî nei Pirenomiceti, ...
Leggi Tutto
Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] Il c. rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, che attraverso il c. contrae una relazione di nutrizione. A seconda della posizione sulla pianta, si possono ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] Bellows jr., Biological control, New York 1996;
M. Lorito, S.L. Woo, I. Garcia Fernandez et al., Genes from mycoparasitic fungi as a source for improving plant resistance to fungal pathogens, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...