itraconazolo
Farmaco antimicotico che inibisce la sintesi di ergosterolo, componente essenziale della struttura della parete cellulare fungina. Agisce contro varie specie di funghi ed è impiegato sia [...] per via topica sia per infezioni sistemiche (criptococcosi, istoplasmosi, sporotricosi, blastomicosi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, diffusi in tutte le regioni della terra (v. fig.). Le larve, cilindriche o depresse, si nutrono di funghi o di sostanze vegetali e animali marcescenti; alcune vivono [...] nei nidi di Imenotteri sociali ...
Leggi Tutto
griseofulvina
Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] delle tigne (dermatofiti). Viene impiegata in micosi cutanee. Benché abbia rapidità di azione, la sua applicazione va protratta per lungo tempo, soprattutto quando sono interessati i capelli o le unghie. ...
Leggi Tutto
Botanico (S. Cristina di Pavia 1831 - Torino 1898). Fu in Italia uno dei più grandi innovatori nel campo dello studio dei vegetali. Studiò funghi e licheni, ma la sua fama è legata allo studio del "mal [...] dell'inchiostro" del castagno e alla scoperta delle micorrize ...
Leggi Tutto
(o durevole) In botanica, si dice di cellula, tessuto, organo che ha raggiunto lo stadio adulto; spora d., quella che in varie Alghe, Funghi ecc., serve a conservare la pianta durante un periodo sfavorevole [...] alla vita (detta anche spora durevole, di conservazione, di resistenza, quiescente) ...
Leggi Tutto
Infezione fungina che affligge i tessuti legnosi di una pianta. Si manifesta con avvizzimento di foglie e rami. È dovuta a batteri e funghi diversi, fra i quali quelli del mal secco degli agrumi e della [...] moria dell’olmo (Deuterophoma tracheiphila e Graphium ulmi) ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei Mixomiceti, da ife sterili nei Gastromiceti) che si trovano nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono con il loro movimento, igroscopico, [...] a scompigliare la massa delle spore, favorendone la dispersione.
Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, provvista di peli assorbenti ...
Leggi Tutto
stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume [...] dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di grassi, quali ricino, fagiolo, nocciolo ecc ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] funghi, protozoi) resistenti all'azione dei farmaci (v. ). L'insorgenza della resistenza porta i microrganismi patogeni dapprima a richiedere per la loro eliminazione dosi sempre crescenti di farmaco, poi alla selezione di ceppi insensibili ( ...
Leggi Tutto
Agraria
Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] in situ, ossia nell’ambiente originario secondo i meccanismi naturali di riproduzione, o ex situ, in apposite strutture che permettono la conservazione nel lungo periodo, denominate banche genetiche (gene ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...