• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , nella microtoponimia orale, le indicazioni errate vengono fornite per evitare che l’interlocutore scopra un luogo ricco per esempio di funghi e non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, la funzione ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] variante antica dell’etnico francese; cfr. DI 3,379,83-85) e normande (‘vellutata di pesce con essenza di ostriche e di funghi’; ma cfr. salsa normanda ‘id.’ < sauce normande ‘id.’; DI 3,455 alla nota 8).In altri casi, nella nostra lingua coesistono ... Leggi Tutto

Non-poeta all’anagrafe

Lingua italiana (2024)

Non-poeta all’anagrafe Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] Ti trapungono / le torri diurne, che non lasciavano la terra / positiva, sazie nel bagno d’ocra, / ficcate come funghi nella palma / del patrono. Una voglia / le gonfiava improvvisa, e fermentavano / lungamente sulla pianura, / goffamente ondulando ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] stati ricordati nantoes, i ‘vini prodotti nella zona di Nantes’ e normande ‘vellutata di pesce con essenza di ostriche e di funghi’, e ancora niçoise per la nota ‘insalata a base di pomodori, filetti di acciuga, uova sode, olive nere e capperi’ e ... Leggi Tutto

Parole e immagini per un futuro post

Lingua italiana (2024)

Parole e immagini per un futuro <i>post</i> La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] però come titolo il termine Mycorrhiza, che indica in botanica una ‘particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore’, come recita il Vocabolario Treccani per micorriza, e diventa nella sintesi dei versi ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] fa mentre correva nel centro di Bolzano (era stato giudicato "pericoloso"). Di certo, ci sono tantissimi animali, vegetali e funghi – spesso di specie alloctone – che popolano città piccole, medie e grandi. Ne sanno qualcosa le frotte di parrocchetti ... Leggi Tutto

Stella vuota come tutto

Lingua italiana (2023)

<i>Stella vuota come tutto</i> Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] tutto, sia a livello formale che di elaborazione metafisica. Scrive al termine del libro:alle dita e precedente al respiroi funghi in armonia coi tettiper quanta notte io sia caduto la rampanon ignorare tutto questoUn caso unico, quindi, quello di ... Leggi Tutto
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Questa voce, articolata in quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali