Botanico e micologo italiano (Padova 1864 - Milano 1903); prof. di botanica nelle univ. di Camerino e di Sassari, poi di patologia vegetale a Milano. Importanti i suoi lavori iconografici sui funghi, Fungi [...] moricolae (1885-89) e Icones fungorum (3 voll., 1898 e segg.) e varie monografie. Insieme col fratello Antonio fondò (1892) la Rivista di patologia vegetale, primo periodico del genere in Italia ...
Leggi Tutto
Botanico (Roma 1791 - ivi 1836). Collaborò con A. Sebastiani, suo maestro, alla pubblicazione del Florae romanae prodromus (1818). Nel 1820 succedette a Sebastiani nella cattedra di botanica. Descrisse [...] varie specie nuove di Funghi. ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] Basidiomiceti e Fanerogame arboree e molti dei casi di simbiosi da lui stabiliti in campo, seguendo i collegamenti ifali tra il fungo e le radici della pianta, furono poi confermati dallo svedese Elias Melin con sintesi in vitro e altri lo saranno ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero (Baden 1906 - Burg 2008). È noto per importanti ricerche su sostanze di origine vegetale di interesse farmacologico (rauwolfia, ecc.), sulla sintesi dell'ergotammina, dell'LSD, sui principi [...] attivi dei funghi e delle piante utilizzate a scopo curativo dai nativi messicani. Direttore dei laboratori di ricerca della Soc. Sandoz di Basilea, è stato membro del Nobel Committee, della World Academy of Science e della American Pharmaceutical ...
Leggi Tutto
Micologo (Parigi 1900 - ivi 1979), prof. di crittogamia a Parigi (1945), direttore del Museo di storia naturale (1951-66). Le sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, la biologia e gli aspetti [...] chimici, tossicologici e filogenetici dei funghi superiori. Particolarmente importanti gli studî sui funghi allucinogeni del Messico. Egli li classificò nei generi Psilocybe e Stropharia e riuscì a coltivarli in laboratorio isolando e identificando ...
Leggi Tutto
Botanico (Azay-le-Rideau, Indre-et-Loire, 1815 - Hyères, Varo, 1885). Collaboratore di A. Saint-Hilaire, dal 1842 operò nel museo di Storia naturale di Parigi. Di particolare interesse sono gli studî su [...] varî gruppi di Funghi. ...
Leggi Tutto
Botanico (Wziesko, Slesia, 1824 - Berlino 1894), membro dell'Accademia delle scienze, prof. di botanica nell'univ. di Lipsia (1864-68); socio straniero dei Lincei (1893). Si occupò specialmente, in numerosi [...] lavori, di alghe e della famiglia di funghi Saprolegniacee. Fondò (1857) e diresse la rivista Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik. ...
Leggi Tutto
Botanico svedese (Femsjö 1794 - Uppsala 1878). Prof. di economia pratica e di botanica all'univ. di Uppsala; fu uno studioso della flora svedese e micologo di gran fama: a lui si deve l'ordinamento sistematico [...] delle specie di funghi fino allora conosciute (Systema mycologicum, 1821-29). ...
Leggi Tutto
Botanico francese (1871 - 1952), prof. di microbiologia e crittogamia alla facoltà di farmacia di Parigi; scrisse numerosi lavori sulle materie prime d'origine vegetale, sull'anatomia delle Fanerogame [...] e in particolare su questioni di micologia (enzimi, metabolismo dei funghi, specialmente xilofagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scultore russo (n. presso Pietroburgo 1838 - m. in America 1913). Accademico dal 1868, scolpì scene di genere, di vita popolare, busti e soprattutto bambini: Il bambino scultore (1866), Bambini sotto la [...] pioggia (1869), Il primo passo (1872), Bambina coi funghi (1870-71), ecc. Nel 1871 si trasferì negli USA dove lavorò soprattutto come decoratore. Molte opere al Museo Statale di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...