CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] debbono la scoperta di molte specie nuove di funghi fitopatogeni, revisioni e rielaborazioni di alcuni generi e ital. della vite e del vino, XXII (1970), pp. 3-33; Il fungo del "Mal secco" degli Agrumi, in Phytopathologia mediterr., X (1971), pp. 68 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] dei sottoprodotti vinicoli e oleari, la produzione di sostitutivi dell'agar, l'estrazione dei grassi prodotti da miceli di funghi, la preparazione biologica del metano. Attivo assertore dell'importanza della genuinità e qualità dei vini e degli oli ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] ; Matango il mostro), delirante esempio, quest'ultimo, di horror metaforico in cui i protagonisti vengono trasformati in enormi funghi.
Oltre a inventare intere famiglie di mostri, H. utilizzò anche personaggi fantastici già noti, ai quali del resto ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] a Napoli il 5 apr. 1836.
Era membro di molte Accademie scientifiche italiane e straniere. Il Saccardo gli dedicò il genere di Funghi Brigantiella.
Bibl.:[Anonimo], V. B., in Atti del R. Ist. per l'incoraggiam. delle scienze natur., VI (1840), pp. 329 ...
Leggi Tutto
CASSINA, IGOR
Alessandro Capriotti
Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra
Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra [...] , che gli aveva predetto l'oro olimpico, nel pochissimo tempo trascorso fuori dalla palestra Cassina ama andare a cogliere i funghi e si rilassa in montagna. Lo appassionano la Formula 1, il motociclismo, lo sci, in generale gli sport dove si ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] o anche nelle nature morte della Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli (Monete, Natura morta con funghi, Cacciagione, Natura morta con crostacei, Natura morta con conchiglie e ostriche) si ritrovino modalità di resa sintetica accostabili ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] di A. F. B. ad Antonio Magliabechi, ibid., XXI(1913), fasc. 1. Al B. è inoltre attribuita una poesia, Delle lodi dei Funghi, comparsa sul Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, t. III, pp. 334 s.
Morì a Firenze il 10 dic. 1726.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di chili di tartufi neri, era già quadruplicata l'anno seguente, quando si estese a ridottissime quantità di pomidoro e di funghi, crebbe a più di mille quintali nel 1871, a 4,400 nel 1876, quando cominciò a comprendere asparagi, carciofi, pesche e ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] l'Istituto veneto, negli Atti del quale comparvero molti suoi lavori. Gli furono dedicati nuovi generi di Alghe e di Funghi (Detonia Sacc., Detoniella Trev., Detonina O. K., Detonula Schuett).
Morì il 31 luglio 1924 a Modena.
L'attività scientifica ...
Leggi Tutto
BICCHI, Cesare
Roma Melinossi
Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari ed un'opera inedita sui funghi lucchesi con bellissime tavole colorate ad acquerello.
Era stato membro della Società botanica italiana, dell'Accademia lucchese di ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...