GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] , mira a delineare una sintesi della flora micologica del Bresciano, ricollegandosi all'opera di A. Venturi sui funghi della zona. Non è possibile citare singolarmente i numerosi lavori di botanica crittogamica che documentano quello che nelle ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] specie di tutto il mondo, regalato poi alla scuola di Portici; si affermò infine pienamente con il lavoro su I funghi del Napoletano (Napoli 1878) in cui l'enumerazione delle specie si accompagna, ad una opera di bibliografia e comparazione che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] in ispezione annonaria che comprendeva, oltre all'ispezione delle carni anche quella delle conserve alimentari, degli insaccati, dei funghi e dei pesci; tuttavia, dopo breve tempo, l'insegnamento fu trasformato dal ministero in corso annuale di ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] tra Toscana, Liguria e Lazio.
Il G. morì a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento da funghi.
Tra le opere riferite nei documenti seicenteschi allo scultore, al momento non rintracciate, si ricordano una Testa del Granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] italiane, ascomiceti quali Citromyces, Coniothyrinum e Phyllosticta e Plasmodiophora brassicae (plasmodioforomiceti). Si dedicò alla descrizione dei funghi patogeni che culminò nella stesura, con Arturo Nannizzi, de I miceti del corpo umano e degli ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] delle Diatomee della zona e dei relativi mezzi di coltura e quello delle sostanze coloranti. Lo studio si estese poi ai funghi (con i loro involucri cellulari) e alla riproduzione delle piante, soprattutto in rapporto all'anatomia del seme. Fu tra i ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] fitopatologici, e in particolar modo quelli sulle crittogame infestanti le piante utili (nebbie delle Rosaceae e delle Cucurbitaceae, funghi parassiti della vite, del mais, del tabacco, del gelso, del frumento e del pomodoro), ai quali dedicò gran ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] sarebbe stato pensiero prematuro per la scienza biologica del tempo. In Storia di quattro persone che morirono avvelenate dai funghi..., ibid., 1798, pp. 149-163, è presente il carattere dello sperimentatore che aveva cercato di isolare il principio ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] note pubblicate fra il 1874 e il 1876, anno in cui diede alle stampe anche il primo lavoro micologico, Elenco dei funghi della provincia di Pavia, uscito nel Nuovo giornale botanico italiano. In questi anni legati alla permanenza pavese, pubblicò una ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] civica d'arte moderna di Milano dai titoli Cocomeri e poponi (1886) e Gamberi e fiaschi (1886), unitamente a una Natura morta con funghi dello stesso anno in collezione privata (ibid., p. 75).
Sul finire degli anni Ottanta, il L. iniziò in modo più ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...