• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [1239]
Sistematica e fitonimi [125]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

micete

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando i tessuti radicali della pianta ospite, passando dalla simbiosi a un vero parassitismo, consumano le cellule dei m. simbionti. Nelle scienze biomediche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOTOSINTETICI – MICRORGANISMI – PARASSITISMO – GASTEROPODI – MICORRIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micete (8)
Mostra Tutti

Nidulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti Eubasidi ordine Nidulariali, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nel quale giacciono, come uova in un nido, vari peridioli (v. fig.). Sono funghi piccoli che [...] vivono spesso su pezzi di legno o su rami morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Plasmodioforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi dell’ordine Plasmodioforomicetali; lo stadio vegetativo è privo di membrana (plasmodio) e si risolve alla fine in spore durature, le quali germinando producono zoospore bicigliate. Sono [...] parassiti nelle cellule di Fanerogame, di Alghe e Funghi. Comprende vari generi, tra i quali Spongospora e Plasmodiophora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – PARASSITI – FUNGHI – SPORE – ALGHE

Eterobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Sottoclasse dei funghi Basidiomiceti, denominata anche Fragmobasidiomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

Pezizacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Pezizali, con ricettacolo concavo e carnoso (peritecio), costituita da vari generi. Quello più noto è Peziza, con 50 specie, molte italiane (per es., Peziza aurantiaca; [...] v. fig.); sono funghi a coppa di 1-10 cm di diametro, che crescono sul terreno e sui legni putrescenti; sono mangerecci, ma poco apprezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – SPECIE

Sordariali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti, saprofiti, spesso in grado di decomporre la cellulosa (cellulolitici). L'ordine comprende alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le Sordariacee; [...] vi appartengono piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITI – CELLULOSA – FUNGHI

Macrolepiota

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; di colore brunastro, presentano cappello dapprima ovoidale o quasi sferico, a maturità quasi piano, umbonato al centro, e lamelle fitte e irregolari. [...] Comuni in Italia, commestibili ma non particolarmente pregiati, alti fino a 30 cm, tra le specie più conosciute si segnala Macrolepiota procera (nome popolare mazza di tamburo o bubbola), talora confusa con funghi tossici del genere Lepiota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROLEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI

Eumiceti

Enciclopedia on line

I funghi propriamente detti, in contrapposizione ad altri aventi organizzazione del tutto diversa, plasmodiale, come i Mixomiceti. La serie degli E. è divisa in tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti, [...] oltre alla classe di forme dei Deuteromiceti, o Funghi imperfetti, dei quali non è nota la fase sessuata. Alcuni autori invece intendono per E. soltanto l’insieme delle due ultime classi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – BASIDIOMICETI – MIXOMICETI – ASCOMICETI – FUNGHI

Teliomiceti

Enciclopedia on line

Teliomiceti Superclasse di Funghi Basidiomiceti, comprendente Urediniomiceti, Ustilaginomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Moniliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] di piante, predatrici di animali, o patogene per l’uomo, nel quale determinano dermatomicosi o micosi profonde, talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – VERTICILLIUM – SAPROFITE – PARASSITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali