• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1239]
Sistematica e fitonimi [125]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

Stramenopili

Enciclopedia on line

Stramenopili Altro nome delle alghe Eteroconte (➔), istituito quando a esse furono ascritti anche gli Oomiceti, che in passato erano considerati funghi e inclusi nella divisione Eumiceti. Rappresentano [...] una delle più importanti linee evolutive degli eucarioti, con circa 10.500 specie note, che vanno dalle gigantesche laminarie alle minuscole diatomee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – OOMICETI – FUNGHI – SPECIE – ALGHE

Eutallofite

Enciclopedia on line

Nel sistema di R. Wettstein, ormai in disuso, è un raggruppamento di piante comprendente le Clorofite (incluse le Carali) e i Funghi Eumiceti; A. Engler ne fece tre gruppi distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – FUNGHI

Acotiledoni

Enciclopedia on line

Secondo il sistema di classificazione di Jussieu, Bernard de (➔), gruppo di piante senza cotiledoni, contrapposte alle Mono- e Dicotiledoni. Nelle A. oltre alle piante inferiori (funghi, alghe, ecc.) furono [...] incluse anche le Pteridofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PTERIDOFITE

Crittogame

Enciclopedia on line

L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FANEROGAME – LINNEO

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] un tallo lichenico è necessaria la presenza dell’alga. Coltivazione È possibile separare e coltivare separatamente l’alga e il fungo di molti l.: si osserva che l’alga, essendo pianta autotrofa, si sviluppa e si riproduce senza difficoltà, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] completato soprattutto con l'apporto di nuove scoperte relative a genere e specie. Benché fin dal XVIII sec. i funghi non contenenti clorofilla fossero stati riconosciuti come classe naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da Pietro Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] Mixomiceti, Fitosarcodini, Micetozoi; gli ultimi tre nomi derivano dal fatto che le M. sono state talora classificate tra i funghi, o nel regno animale. Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI

endofita

Enciclopedia on line

Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] alghe o di piante superiori (per es., Lemna). Batteri e. si trovano spesso nella guaina gelatinosa di varie Cianofite. Funghi e. sono, per es., quelli delle micorrize endotrofiche. In zoologia, parassita, per lo più insetto, che trascorre parte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICORRIZE ENDOTROFICHE – MEMBRANE CELLULARI – PARASSITA – BATTERI – FUNGHI

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] difficilissima germinazione dei semi: ciò dipende dal fatto che nelle radici o nei rizomi vive in simbiosi un fungo (micorriza endotrofica), la cui presenza nel substrato è indispensabile alla pianta e alla sua germinazione. Nelle colture sterili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

porcino

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune del fungo Boletus edulis anche detto p. comune (fig. 1), della famiglia Boletacee (da alcuni inclusa nelle Poliporacee), che cresce nei boschi soleggiati ed è comune anche in Italia. [...] di odore e sapore gradevoli. È uno dei migliori funghi mangerecci, ricercato e apprezzato ovunque; si presta anche pieno, slargato alla base, giallo rossiccio. Il bell’aspetto del fungo può trarre in inganno il cercatore inesperto: si distingue però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA – FUNGHI – ACETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali