• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1239]
Sistematica e fitonimi [125]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

Ustilaginali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti parassiti, in partic. di Graminacee e Ciperacee, sulle quali causano le malattie dette carboni e carie. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande quantità [...] di spore riunite in masse, dette ustilagospore, le quali formano un nuovo micelio parassita. Appartiene alle U. il carbone del mais (Ustilago maydis), che produce masse tumorali piene di spore nere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – CIPERACEE – PARASSITA – CARBONE

Cenangiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti, ordine Discomiceti, parassiti con corpi fruttiferi, prima immersi poi erompenti alla superficie dell’ospite, in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre; aschi [...] con 8 spore. Il genere più importante è Cenangium, con molte specie parassite, alcune molto dannose, sui rami di piante diverse, per es. su quelli dell’abete e dell’olmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

Auriculariali

Enciclopedia on line

Ordine di funghi Basidiomiceti, comprendente la sola famiglia Auriculariacee, distinto tra l’altro per i basidi cilindrici, settati trasversalmente, divisi in 4 cellule. Le Auriculariacee hanno il ricettacolo [...] macroscopico, in forma di padiglione auricolare, molle allo stato fresco, cartilagineo da secco. Solitamente si sviluppano su tronchi marcescenti e alcune specie sono mangerecce. I generi principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – FUNGHI – SPECIE

Leptomitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi dell’ordine Leptomitali affine alle Saprolegniacee, da cui si distingue per i filamenti micelici strozzati e non divisi da pareti trasversali. È rappresentata da Leptomitus lacteus, [...] dell’Europa e dell’America Settentrionale, che vive da saprofita in acque contenenti composti azotati, dove forma spesso dense masse, simili a muffe, galleggianti sulle acque di scolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SAPROFITA – EUROPA – FUNGHI

Agaricali

Enciclopedia on line

Ordine di funghi Basidiomiceti Imenomiceti emiangiocarpi, cioè con corpi fruttiferi (basidiocarpi) in genere macroscopici, costituiti da un gambo e da un cappello, sotto al quale si sviluppa l’imenio, [...] costituito da lamelle o tubuli, con basidio semplice a sterigmi apicali e di norma 4 spore. Comprende una quindicina di famiglie tra cui Russulacee, Amanitacee, Agaricacee, Boletacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – FUNGHI – TUBULI – SPORE

Saccaromicetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti unicellulari, che si riproducono per gemmazione formando catene più o meno ramificate, diffusi ovunque in natura; la famiglia comprende sia generi patogeni (per es. Candida) [...] sia generi di grande importanza economica come Saccharomyces, caratterizzati dalla capacità di fermentare gli zuccheri e perciò utilizzati nella preparazione di numerosi alimenti (pane, vino, birra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – GEMMAZIONE – ZUCCHERI – FUNGHI

Sferopsidali

Enciclopedia on line

Sferopsidali Ordine di Funghi Deuteromiceti distinti per i conidi raccolti in picnidi o in concettacoli. Comprende varie famiglie, di cui la più importante è quella delle Sferioidacee, distinta per i picnidi [...] globosi con parete molto scura, spesso disposti in stromi. Comprende circa 270 generi con 4400 specie, di cui parecchie dannose a varie piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – FUNGHI – SPECIE

Terfeziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] regioni calde aride; la specie più nota è Terfezia leonis, che vive in simbiosi con le Cistacee della regione mediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SARDEGNA – SIMBIOSI

Tafrinacee

Enciclopedia on line

Tafrinacee Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Tafrinali, con micelio poco evoluto. Dalla riproduzione sessuale origina un individuo con micelio settato, a cellule binucleate (dicarion) i cui aschi, [...] liberi, si sviluppano direttamente sul micelio, senza costituire un corpo fruttifero. Alle T. appartengono specie parassite di piante, non molto dannose, il cui micelio decorre tra le cellule del mesofillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCOMICETI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE

Albuginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi parassiti obbligati di angiosperme, appartenenti all’ordine Peronosporales, che si distingue per i conidi disposti in fila, su conidiofori corti. Albugo candida (o Cystopus candidus) [...] è parassita delle Crocifere e Capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. Altre specie vivono sulle Composite (per es. scorzonera coltivata), sulla portulaca ecc. Gli sporangiofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERONOSPORALES – ANGIOSPERME – EPIDERMIDE – PARASSITA – SPORANGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali