• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [17]
Geografia [11]
Fisica [9]
Arti visive [10]
Ingegneria [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [4]

NEGAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

NEGAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di negazione servono a esprimere una valutazione negativa del parlante rispetto all’informazione comunicata. I principali avverbi di negazione sono non, nemmeno, neanche, [...] s’arresta la corda? perché l’ora / neppure in sogno è di chiedere l’alt? (G. Caproni, La funicolare) Per rispondere negativamente a un’interrogativa totale (➔interrogative dirette, proposizioni) si usa comunemente l’avverbio negativo no, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capróni, Giorgio

Enciclopedia on line

Capróni, Giorgio Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] più felice in un tono medio, di canzonetta fra classica e popolareggiante (Come un'allegoria, 1936; Cronistoria, 1943; Stanze della funicolare, 1952; Il passaggio d'Enea, prime e nuove poesie raccolte, 1956; Il seme del piangere, 1959; Congedo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO BOCELLI – ERMETISMO – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] i meridiani l'ipotesi limite di un parziale snodo al piede. L'arco meridiano in generale viene progettato secondo la funicolare dei carichi permanenti e calcolato coi metodi noti. Per quanto riguarda i paralleli, si determinano in essi le forze di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

SUPERGA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERGA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] .). Vi si accede mediante carrozzabile, teatro di un'annuale competizione sportiva (Sassi-Superga) e tramvia elettrica: la funicolare da Sassi fu trasformata in elettrotramvia nel 1935. I dintorni della frazione sono coltivati e suggestivi per amene ... Leggi Tutto

SAINT-VINCENT

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-VINCENT (A. T., 20-21) Guido Ruata Paese della Val d'Aosta, situato a 575 m. s. m., alle falde meridionali del M. Zerbion, dove la valle, facendo un brusco gomito, assume una direzione est-ovest. [...] sul luogo stesso di scaturigine della fonte, in posizione elevata al disopra del paese, con il quale è congiunto da una funicolare. Vengono curate con l'acqua minerale di Saint-Vincent le affezioni dello stomaco e dell'intestino, del fegato e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-VINCENT (1)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] , a contatto con le alluvioni terrazzate e recenti. I quartieri di fondovalle sono uniti con quello di Piazza mediante funicolare, lunga m. 550, elettrificata nel 1926. Dal Belvedere, protetto dalla torre dei Bressani, si può godere un magnifico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

mielosi

Enciclopedia on line

Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue di genesi midollare. Se sono interessate tutte le serie [...] un difetto midollare di formazione degli elementi mieloidi. Affezione di natura degenerativa del midollo spinale. M. funicolare o sindrome di L. Lichtheim Malattia cronica, caratterizzata da focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PARESTESIE

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] che queste forze sono equilibrate dal solo sforzo di trazione N agente nel filo, purché questo abbia la forma di una funicolare delle forze. Perciò il filo, che per la sua estrema flessibilità non ha una forma propria, si dispone appunto secondo una ... Leggi Tutto

mielosi

Dizionario di Medicina (2010)

mielosi In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] di formazione degli elementi mieloidi. ● In neurologia, affezione di natura degenerativa del midollo spinale. M. funicolare o sindrome di L. Lichtheim: malattia cronica, caratterizzata da focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
funicolare¹
funicolare1 funicolare1 agg. [der. di funicolo]. – In anatomia e in patologia, del funicolo, che riguarda il funicolo (per lo più con riferimento al funicolo spermatico): arteria f.; ernia f., varietà di ernia inguinale.
funicolare²
funicolare2 funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone un filo appeso a due punti quando sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali