• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [17]
Geografia [11]
Fisica [9]
Arti visive [10]
Ingegneria [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [4]

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] agli estremi, che consentono una componente orizzontale alle reazioni, la curva d’asse dell’a. può essere avvicinata alla funicolare delle forze esterne fino anche a coincidere con essa, sì che l’a. risulti sollecitato essenzialmente a compressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAPOLI (XXIV, p. 227) Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] Durante il 1937 il porto ha registrato il seguente movimento: Comunicazioni (p. 233). - È stata creata una quarta funicolare, che dalla piazza Sannazzaro conduce alla collina di Posillipo, presso il villaggio di Villanova. Tra le ferrovie secondarie ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI NAPOLI – VINCENZO CUOCO – ARMANDO DIAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni Daniele Vergari – Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli. Il [...] , fondate pochi anni prima da Giovan Battista Amici; nel 1867 finanziò l’impresa impegnata nella realizzazione del locomotore funicolare Agudio (1867). Sul fronte dell’insegnamento, già dal 1841 Vegni fu nominato professore scienziato alla scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA AMICI – FORTE DEI MARMI

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1992 in modo da servire da centro di collegamento con tutti i mezzi di trasporto che attraversano la città, ferroviario, funicolare e marittimo). Per il terziario mercantile si costruì, negli anni 1980, un grosso centro direzionale nell'area di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle Alpi Bernesi. In Italia rispondono a questo stesso criterio la ferrovia a dentiera da Pugliano alla stazione inferiore della funicolare del Vesuvio (fig. 35) e la Stresa-Mottarone (fig. 36). Dal punto di vista storico va citata la ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Santuario di Montevergine con l'annessa abbazia; alla quale sarà più facile accedere, quando sarà terminata la funicolare, che attualmente si costruisce. Avellino è congiunta a Napoli sia raggiungendo a Benevento la linea ferroviaria Napoli-Foggia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

NERVI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERVI, Pier Luigi Filippo De Pieri NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli. Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] all’interno di un isolato del centro storico, di una sala a pianta circolare collocata sopra una nuova stazione della funicolare. La Nervi & Nebbiosi registrò numerosi brevetti e firmò diversi progetti per edifici civili e industriali: tra questi ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVI, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] tracolla il sacco con i campioni di roccia prelevati. Le sue osservazioni, integrate dalle informazioni fornitegli dal personale della funicolare del Vesuvio e da altri, fornirono il contenuto delle Notizie vesuviane, che compilò dall’arrivo a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] fondazione della Società anonima per le imprese pubbliche e private dell’isola di Capri (SIPPIC), che realizzò la funicolare e la centrale termoelettrica. Nel 1916, quando i suoi interessi cominciavano ad allargarsi anche al settore turistico, fondò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] da ogni parte d'Italia. Nella nuova sede il B. continuò ad affrontare problemi pratici: a favore dell'aratura funicolare, per la diffusione degli aratri moderni, degli aratri ravagliatori, di macchine dicanapulatrici, ecc. Ma nel Bolognese la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
funicolare¹
funicolare1 funicolare1 agg. [der. di funicolo]. – In anatomia e in patologia, del funicolo, che riguarda il funicolo (per lo più con riferimento al funicolo spermatico): arteria f.; ernia f., varietà di ernia inguinale.
funicolare²
funicolare2 funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone un filo appeso a due punti quando sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali