Niagara
Roy Menarini
(USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] l'intemperanza degli umani desideri. Tuttavia, il film si può dire claustrofobico: le pareti del bungalow, le cabine della funivia, l'abitacolo della barca sembrano soffocare i personaggi pur in presenza di uno spettacolo naturale senza eguali.
L ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] sono state costruite in tutte le A. per favorire il movimento turistico, estivo e invernale. Più grandiosa fra tutte, è la funivia del Monte Bianco, che traversa tutto il massiccio da Entrèves nella Valle d'Aosta a Chamonix in Francia, per il Colle ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] mancarono, tuttavia, incursioni in Calabria, nelle Marche, in Abruzzo o sulle Alpi per documentare la costruzione della funivia del Monte Bianco. Tra i numerosi cortometraggi realizzati da Vancini in questo periodo si ricordano soprattutto: Uomini ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del Gran Sasso e l’altopiano di Campo Imperatore collegati da una funivia e serviti da un hotel in quota (costruiti tra il 1931 e il 1935); nella creazione della cosiddetta Grande Aquila (luglio ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Forno (1931) e Givone (1932) a Torino (ibid., novembre 1933, pp. 233-236); l'edificio della stazione di partenza della funivia Breuil-Theodulo (1935; ibid., ottobre 1935, pp. 354-357). Fu spesso nominato in commissioni e alla presidenza di organismi ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] più tridimensionali dell’architettura italiana» (Kidder Smith).
Ancora per un ambiente di montagna progettò la stazione d’arrivo della funivia al Fürggen realizzata con molte varianti, non sempre approvate dall’autore, tra il 1950 e il 1953.
Nello ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] laboratorio della Testa Grigia per lo studio dei raggi cosmici, inaugurato nel gennaio 1948 presso la stazione superiore della funivia del Plateau Rosa a Cervinia. Il progetto andò in porto grazie al riscontro positivo ottenuto dal memoriale del 1946 ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Castellammare di Stabia, delle terme Scrajo di Vico Equense, fino a raggiungere Sorrento. Nel 1952 viene aperta la funivia del Faito che, partendo dalla stazione Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, sale dal mare alla montagna in otto minuti ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] tale solo dopo l’apertura nel 1934 di una strada carrozzabile dalla Valtournenche. Tra il 1936 e il 1938 si costruì una funivia che in tre tronchi raggiungeva i 3478 m (una quota record per l’epoca) del Plateau Rosa e parallelamente, in una decina ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Bassani, in cui si era imbattuto durante il servizio militare a Sanremo. Nel 1949 pubblicò su Botteghe oscure, La funivia, primo abbozzo, subito tradotto in inglese da William Weaver, del poemetto Stanze della funicolare, nucleo fondante del libro ...
Leggi Tutto
funivia
funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente...
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...