NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] dei Lavori pubblici lo segnalò come segretario di una commissione incaricata di collaudare un impianto nuovo per l’Italia (una grande funivia, costruita a Savona e lunga 19 km, per il trasporto del grano fino all’Appennino ligure).
Durante la Grande ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] Corace, sul Garigliano, sul Flumendosa, della Circumvesuviana a Seiano, il ponte canale sulla via Casilina), i sostegni della funivia del Faito, le grandi travi precompresse per la copertura del cinema Metropolitan a Napoli, le strutture della terza ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di seta artificiale a Rieti, che portò occupazione anche nella provincia. Dieci anni dopo fu la volta della funivia del Terminilluccio, la cui costruzione fu realizzata da Potenziani e dal conte Giambattista Caproni, imprenditore e pioniere dell ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] mancarono, tuttavia, incursioni in Calabria, nelle Marche, in Abruzzo o sulle Alpi per documentare la costruzione della funivia del Monte Bianco. Tra i numerosi cortometraggi realizzati da Vancini in questo periodo si ricordano soprattutto: Uomini ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del Gran Sasso e l’altopiano di Campo Imperatore collegati da una funivia e serviti da un hotel in quota (costruiti tra il 1931 e il 1935); nella creazione della cosiddetta Grande Aquila (luglio ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Forno (1931) e Givone (1932) a Torino (ibid., novembre 1933, pp. 233-236); l'edificio della stazione di partenza della funivia Breuil-Theodulo (1935; ibid., ottobre 1935, pp. 354-357). Fu spesso nominato in commissioni e alla presidenza di organismi ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] più tridimensionali dell’architettura italiana» (Kidder Smith).
Ancora per un ambiente di montagna progettò la stazione d’arrivo della funivia al Fürggen realizzata con molte varianti, non sempre approvate dall’autore, tra il 1950 e il 1953.
Nello ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Bassani, in cui si era imbattuto durante il servizio militare a Sanremo. Nel 1949 pubblicò su Botteghe oscure, La funivia, primo abbozzo, subito tradotto in inglese da William Weaver, del poemetto Stanze della funicolare, nucleo fondante del libro ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] desistere dal realizzarlo.
Intanto girava altri documentari: La villa dei mostri (1949), Sette canne, un vestito (1949), La funivia del Faloria (1950, di cui oggi rimangono solo 4' con il titolo Vertigine) e produsse il documentario sull’emigrazione ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] laboratorio della Testa Grigia per lo studio dei raggi cosmici, inaugurato nel gennaio 1948 presso la stazione superiore della funivia del Plateau Rosa a Cervinia. Il progetto andò in porto grazie al riscontro positivo ottenuto dal memoriale del 1946 ...
Leggi Tutto
funivia
funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente...
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...