Gruppo musicale britannico. Pionieri della musica dance elettronica e del funk negli anni Ottanta, furono i protagonisti del movimento new romantic, ottenendo un vasto successo di pubblico in Europa e [...] negli Stati Uniti grazie alle nuove sonorità e al look trasgressivo. Tra gli album: Journeys to glory (1981), Diamond (1982), Through the barricades (1986). Scioltasi dopo l'uscita Heart like a sky (1989), ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] autoclave a 120° C per 5 ore.
Vitamina B1 (tiamina, aneurina). - Cronologicamente è la prima vitamina conosciuta; fu scoperta da C. Funk (1912) e ottenuta allo stato puro da B. C. Jansen e W. F. Donath (1926). La sua costituzione chimica fu definita ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Chicago 1953). Giovanissima, ha esordito con il gruppo funk Rufus (1973). Nel 1978 ha pubblicato il suo primo album solista, Chaka, conquistando la vetta delle classifiche mondiali [...] con il singolo I’m every woman. Negli anni K. ha saputo rinnovarsi: ha sperimentato generi differenti (R&B, jazz, soul, dance, rap) e ha collaborato con artisti quali R. Charles e Q. Jones (I’ll be ...
Leggi Tutto
Gruppo rock britannico. Guidato dal cantante e bassista Sting, dal 1977 al 1985 ha saputo fondere reggae, jazz, funk, punk e world music in una miscela originale di grande successo, capace di creare [...] un nuovo filone musicale, la cd. new wave. Tra i successi: Roxanne (1978), Message in a bottle (1979), Every breath you take (1983). Nel 2007 la formazione si è ricomposta per intraprendere un tour mondiale ...
Leggi Tutto
Jones, Sharon. – Cantante statunitense (Augusta, Georgia, 1956 – Cooperstown, New York, 2016). Tra le più apprezzate cantanti di soul e funk della sua generazione, dotata di una voce potente, ha cominciato [...] a cantare sin da bambina musica gospel. Dopo aver lavorato per anni come corista e turnista, ha raggiunto il successo come vocalist del gruppo Sharon Jones & The Dap-Kings, con il quale ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] consumo. Il materiale armonico e melodico delle prime produzioni era saldamente radicato nella tradizione soul e funk, ma progressivamente si assisté all’introduzione di strumenti elettronici (sequencer e sintetizzatori digitali), all’arrangiamento ...
Leggi Tutto
Gray, Macy. – Pseudonimo della cantante e attrice statunitense Natalie Renee McIntyre (n. Canton 1967). Esponente tra le più significative del neo-soul, in cui si coniugano generi quali jazz, funk, hip [...] hop fusion e musica africana, ha debuttato con l’album On how life is (1999) ottenendo un buon successo di pubblico e critica, confermato nel 2001 dal brano I try, che gli è valso il Grammy come miglior ...
Leggi Tutto
Dibango, Emmanuel N'Djoké. – Musicista camerunense, meglio noto come Manu Dibango (Douala 1933 - Parigi 2020). Di etnia Yabassi, abile contaminatore di generi musicali quali il soul, il jazz e il funk [...] che ha felicemente innestato su radici tradizionali camerunensi, ha collaboratore con artisti internazionali della world music e dell'afrobeat quali H. Hancock, E. Ochoa e Jovanotti. Della sua vasta discografia ...
Leggi Tutto
Talking Heads Gruppo rock statunitense. Nati a New York negli anni 1970 e guidati da D. Byrne, divennero una delle più celebri formazioni dell’avanguardia pop, che seppe fondere le esperienze del punk [...] rock, del post-punk, del funk e della world music. Tra i loro successi: 77 (1977), Remain in light (1980), Naked (1988). Il gruppo si sciolse nel 1991. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] diversi generi, dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la ...
Leggi Tutto
funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico...
funky
‹fḁ′ṅki› agg., ingl. (propr. «pulsante»), usato in ital. come agg. e s. m. – Lo stesso che funk, come stile musicale; per estens., tipo di ballo su musica funk, caratteristico degli afroamericani e generalmente diffuso nelle discoteche.