BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII.,und der Cardinäle gegen die Colonna, in Arch. für Liter. und Kirchengesch., V (1889), pp. 493-529; F. X. Funk, Zur Bulle Unam sanctam, in Theol. Quartalschrift, LXXII (1890), pp. 640-657; E. Michel, Die Rolle Nogarets bei dem Attentat auf B ...
Leggi Tutto
funk
〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico...
funky
‹fḁ′ṅki› agg., ingl. (propr. «pulsante»), usato in ital. come agg. e s. m. – Lo stesso che funk, come stile musicale; per estens., tipo di ballo su musica funk, caratteristico degli afroamericani e generalmente diffuso nelle discoteche.