GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ; F. Cervini, I portali della Cattedrale di Genova e il gotico europeo, Firenze 1993; Ripa. Porta di Genova, a cura di E. Poleggi, Genova 1993; T. Mannoni, Caratteri costruttivi dell'edilizia storica, Genova 1994; C. Dufour Bozzo, Lineamenti della ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dei segni nel quadro della vita sociale" (F. de Saussure, Corso di linguistica generale, diventa utile soltanto se le sue conseguenze funzionali sono prevedibili, cioè se ha in sé naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la linea plastica (linea "funzionale") che descrive e modella bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno art dans l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New York 1896 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cogliere il segno di un lineare processo evolutivo dell'edilizia palaziale, dal punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella sua di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 143-174; F. de' Maffei, Il palazzo di Qasr ibn-Wardan dopo gli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] non di rado più funzionale, come per es. nel in the North of Italy, London 1855 (18853); V. Ottollini, F. Lose, The Terra-Cotta Architecture of North Italy, 12'th-15'th 169; D. Pallas, Eine anikonische lineare Wanddekoration auf der Insel Ikaria. Zur ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] magazzini) sia a sviluppo lineare anche per notevole lunghezza fornito qualche spunto formale o, meglio, funzionale per le esperienze sviluppatesi poi più . Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F.J. Much, Stuttgart 1988, pp. 141-154; H. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, storia pavese 14-15, 1987, pp. 15-34; H. Blake, F. Aguzzi, I bacini pavesi, ivi, pp. 153-164; M.G II, ivi, pp. 7-25; id., Lineamenti urbanistici dal XII secolo all'età sforzesca, in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] o della struttura dell'arte da rappresentativa a funzionale" (G. C. Argan, L'arte chiaroscuro adattato su una costruzione lineare che predomina in tutte le , Venezia-Roma 1958, coll. 163-168.
Carmody, F. J., Cubist poetry. The school of Apollinaire, s ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] sottile contrasto coi lineamenti purissimi dei volti. largamente diversificate: la sua destinazione funzionale (se si tratti di un di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 611-646; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] lineare si dimostra invece il percorso dello sviluppo architettonico del palazzo pubblico nell'Italia centrale, dove esso ebbe una veste monumentale e al tempo stesso funzionale palazzo di Cittanova, Strenna dell'A.D.A.F.A., 1984, pp. 19-57; Orvieto. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...