• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [41]
Matematica [115]
Biologia [97]
Temi generali [80]
Medicina [73]
Arti visive [71]
Fisica [62]
Archeologia [48]
Analisi matematica [43]
Economia [42]

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] le sue parti (Mancini, G.F., Principi fondamentali di diritto del C-66/85, Lawrie-Blum). L’ampia definizione funzionale dei criteri oggettivi nei quali si articola la nozione ha seguito un percorso non sempre lineare, ma il senso complessivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] la – ricca e nel contempo lineare – parabola motivazionale: a) c.p.a. prevede la competenza funzionale del TAR Lombardia, sede di Milano) Corr. giur., 2012, 105, con nota di Scoca, F.G., Ordine di decisione, ricorso principale e ricorso incidentale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e indistinta, omogenea e lineare, ma nuclei di eccezionale di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza del diritto internazionale, Milano: Giuffrè, 1989). Savigny, F. C. von, System des heutigen Römischen Rechts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] pur costituendo dal punto di vista funzionale manifestazione del diritto d’azione, 2000, in Dir. proc. amm., 2005, 181; Figorilli, F., I motivi aggiunti, in Sassoni, B.-Villata, R., a nuovo ricorso», una «soluzione lineare» sarebbe stata quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] Angelucci”), in materia di sequestro preventivo funzionale alla confisca ex art. 322 ciò sia del tutto lineare allorché l’impresa coinvolta nell proc. pen., 2009, 1746 s.; Bevilacqua, F., La natura problematica del profitto confiscabile nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] assoggettati a rigide incompatibilità, anche post-funzionali (Cheli, E.-D’Amato, degli utenti, tra alcune modalità di distribuzione lineare, quali la pay-per-view, e ed., Torino, 2011; Donati, F., L’ordinamento amministrativo delle comunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] assetto funzionale delle agenzie amministrative solleva diversi problemi, che rendono il modello meno lineare di I, 297 ss.; Merloni, F., Le agenzie nel sistema amministrativo italiano, in Dir. pubbl., 1999, 717 ss.; Merloni, F., Le agenzie a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] si è rivelata lucida e lineare, anche se non del l’esdebitazione – sia nel fallimento (art. 142 l.f.) che nella liquidazione del sovraindebitato (art. 14 quaterdecies l viene inteso ora come quantificazione funzionale alla certezza del concordato, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] non è però del tutto lineare; anzi, come vedremo avanti evidentemente atto dei cattivi esiti della dispersione funzionale scaturita dalla riscrittura di questa parte del d lett. f), nello specifico: f-bis), f-ter); f-quater) e f-quinquies). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] dall’asserita alienità funzionale degli interessi sottesi ai che è più realistico e lineare, dal punto di vista ricostruttivo . 476, modif. con art. 5, d.lgs. n. 119/2011); f) allo svolgimento di funzioni pubbliche elettive (art. 31, l. n. 300/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali