• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [71]
Matematica [115]
Biologia [97]
Temi generali [80]
Medicina [73]
Fisica [62]
Archeologia [48]
Analisi matematica [43]
Economia [42]
Diritto [41]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] portici, altri ambienti con funzionalità varia si dispongono agli altri 1954, p. 86 e 1956, p. 256 ss.; (periodo arcaico): Megara Hyblea: F. Villard, in Mél. arch. et hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene: H nome di atrium (Varr., De lin. Lat., v, 161; v. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . 150 B.C. - c. 350 A.D., Calcutta 1964; F.R. Allchin - B. Allchin, The Rise of Civilization in India l'articolazione in settori funzionali del Block K rivela suo sviluppo prosegue in maniera relativamente lineare e, rispetto al nāgara, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] un tono nervoso e lineare a questa colonna, s.; R. Bartoccini, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1914, p. 140 s.; F. Bulié, in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. si manifesta per necessità funzionale la convenzionale relazione del vincitore ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Il sistema raggiunse il suo apice funzionale e di portata intorno al di Anastasio – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica tra gli altri quelli di C. Barsanti, L. Bevilacqua e F. Guidobaldi. 9 C. Mango, Le développement, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale anche quando sarà ridotto ad una astrazione lineare (Roma, resti di una Villa di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi, in Riv. Ist. Arch. e St. ... Leggi Tutto

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dalla rottura del rapporto che la collegava funzionalmente alle altre attività sociali. Se nel come tipi di processo: dal lineare al pittorico, dalla superficie un centro di ricerca sulla storia delle immagini. F. Saxl, che per molti anni lo diresse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] età del Bronzo. Nei documenti in lineare B non si trova alcuna menzione in AJA, 64 (1960), pp. 335-41; J.F. Cherry, Putting the Best Foot Forward, in Antiquity, 57 di pietra. Dal punto di vista funzionale sono evidenti l'ampio spazio destinato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] nuova borghesia commerciale, e la funzionale originalità dell'architettura romana. È efficace traduzione lineare e bicromatica di O., in Bull. Com., XXXIX, 1911, p. 225 ss.; F. H. Wilson, The so-called Magazzini Repubblicani near the Porta Romana at ... Leggi Tutto

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] questo modello puntava a una logica lineare basata sul seguente trinomio: qualità ) copia degli stili del passato; f) frutto di un compromesso tra artigianato unione di un basso prezzo con un buon design funzionale non va mai fuori moda. Il nome IKEA è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si è confermato come una traiettoria lineare che traduceva perfettamente il rapporto diretto da una base tecnica e funzionale che continua a rimanere comune Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002). F. Purini, Comporre l’architettura, Roma-Bari 2000. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali