operatore
operatore termine che, in senso lato, è sinonimo di funzione e può riferirsi a numeri, insiemi, funzioni, spazi ecc. Sono operatori tutte le funzioni, l’operatore derivata, l’operatore integrale [...] X appartenenti a U. Un operatore è detto continuo in X se è continuo in tutti i punti di X. Un operatore lineare è detto limitato se trasforma insiemi limitati in insiemi limitati. Ogni operatore linearecontinuo è limitato; il viceversa è vero se X ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] esiste una funzione fx[} tale che fx(x)?0. Poiché fx è continua, esiste un intorno aperto Ux di x in X sul quale fx non C(X). Sia ora una C*-algebra commutativa. Dato un funzionalelineare moltiplicativo non nullo Ê:A$C, si può dimostrare che
Ker ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] e investigando come, attraverso una dipendenza funzionalelineare vengono trasformati i coefficienti delle serie d'impulsi che si susseguono s'immagina costituita l'azione della forza continua. Sempre per la linearità, si ha che quando in un istante ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] e da una schiera di suoi continuatori, fra cui in Italia G. Giorgi.
Esempî di funzionali di natura più elevata s'incontrano nella teoria delle equazioni differenziali. Così, data un'equazione differenziale lineare
il valore di un integrale y ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’ scultura fiorentina un nuovo dinamismo lineare; A. del Verrocchio trattò il Savioli. Il passaggio a una dimensione urbanistico-funzionale è segnato da personalità come G. De ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Cotentin. Le coste meridionali mostrano lineamenti molto diversi a E e a predominanza demografica, economica e funzionale rispetto al resto del , J.-M. Franck, che rivelano tutti una continuità con la poesia precedente, con una prevalenza assoluta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . topologico. Esempi notevoli di s. funzionali sono lo s. di Banach, lo ×A′ (con A⊂S e A′⊂S′).
Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di un numero finito di elementi di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] presenti per ragioni strutturali e funzionali. Le modalità operative sono della pala, la prima con legge lineare, le altre con legge parabolica; il come gas combusto e pertanto vi è un continuo rinnovo del fluido evoluente, o chiuso, quando il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] compromettere la sua funzionalità, creano condizioni di (simbolo Ω).
Se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma R ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...