turba
Disturbo e alterazione varia di natura funzionale: t. digestive, t. motorie, t. psichiche, t. del comportamento, t. della menopausa, t. del climaterio. ...
Leggi Tutto
organo
Parte del corpo dotata di specificità funzionale. Ciascun o. è generalmente costituito da vari tessuti, e fa parte di un apparato: per es., lo stomaco è un o. costituito da diversi tessuti e fa [...] parte dell’apparato digerente. Patologia d’o., quella che riguarda tipicamente e interamente un o. (come la polmonite), oppure o. con identiche funzioni, dislocati in diverse parti del corpo (per es. una ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] ) caratterizzato dalla comparsa di toni aggiunti o dal riscontro di altri reperti quali i soffi, segni di un'alterata funzionalità degli apparati valvolari. L'esame del torace può essere del tutto normale nelle forme lievi, ma quando la pressione ...
Leggi Tutto
ultradiano, bioritmo In biologia, variazione periodica, morfologica o funzionale, con frequenza più elevata di un ciclo ogni 24 ore (➔ bioritmo). ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sugli esseri umani hanno dimostrato in modo convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è suddivisa in aree funzionali specifiche (Fox et al., 1986; Zeki et al., 1991; Sereno et al., 1995; Tootell et al., 1995; De Yoe et al ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] (S1), la presenza di attivazione delle aree posteriori di M1 e S1 si è dimostrata un buon indice di recupero funzionale. Al contrario, la presenza di un’attivazione persistente nell’emisfero controlaterale alla lesione è stata associata a uno scarso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] delle fattispecie giuridiche che vengono ridotte a pochi schemi tipici.
Sembra così da escludere che l'origine funzionale delle odierne società anonime possa essere riferita alle prime riunioni di pubblicani, costituite per l'appalto delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] giornata della sua insorgenza, richiede la cateterizzazione e, in un secondo tempo, una paziente opera di rieducazione funzionale. Al cateterismo a permanenza dev'essere preferito quello intermittente, ripetuto, cioè, più volte (4÷2) al giorno ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] lesi.
Nelle malformazioni arterovenose, i vasi anomali, presenti dalla nascita, formano un gomitolo vascolare che altera la funzionalità dei centri nervosi circostanti per sottrazione di sangue ed è suscettibile di rottura. Il trattamento chirurgico ...
Leggi Tutto
linearita
linearità proprietà di una forma, un operatore, un funzionale ecc., indicata con Φ(x), che riassume la caratteristica della forma, dell’operatore, del funzionale ecc. di essere additivo (→ [...] additività) e omogeneo (→ omogeneità). La sua espressione è, quindi:
per ogni α, β ∈ R e x1, x2 due qualsiasi elementi del dominio dell’operatore ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.