Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ad alcun referente, o invertito (se ne dà una collocazione errata, assumendo cosi un valore anti-funzionale per chi ne è informato, ma pienamente funzionale per l’informatore) e dunque il suo uso ha come obiettivo il nascondimento della realtà. Come ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] genere della predica, sia in Giordano da Pisa sia in Bernardino da Siena si riscontra un «alto tasso di ripetizioni», «funzionale al genere», «in quanto evidenzia le parole tematiche» (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] un’America tanto profonda quanto imperfetta e, comunque, vera. In Alabama Hunt, infatti, le imprecazioni non sono mai gratuite ma funzionali a un realismo che dà voce ai conflitti interiori e sociali («Ma a Jeff non piaceva affatto che la sua donna ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ”, con riferimento alla sfera dei sentimenti e, più in generale, delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale. Cordiale, cordoglio e condoglianzaCome abbiamo annunciato in precedenza, la voce latina ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] la vita commerciale non è l’unica vita possibile»; «Il pensiero sensuale è stato sconfitto e ora domina il pensiero funzionale, l’economia»; «L’equivoco è l’idea di affermarsi, di guadagnare, di conquistare; è difficilissimo essere compresi»), gli ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di posizione più esplicita. Tra i compiti del linguista militante, rientra la messa a punto di uno standard aggiornato, funzionale e affidabile. Per essere in grado di garantire le funzioni sociali di una lingua di uso quotidiano, che il modello ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] nel ricorso al ricchissimo patrimonio di conoscenze del filologo e dello storico della lingua, adoperato in modo strettamente funzionale alla comprensione e all’apprezzamento delle opere di Dante. Ed è proprio nell’esergo del libro, un passo ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] all’inizio del viaggio e l’attribuzione al Ciclope stesso di una discendenza divina legata al dio del mare, ben funzionale agli sviluppi successivi, sembrano così individuare un punto decisivo della costruzione del poema: e si capisce bene perché il ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] così per ispirazione di Amore esclusivamente a causa di questa epifania: e infatti Primavera, con «tipica etimologia funzionale medievale» (De Robertis), significa ‘prima verrà’. Analogo significato ha il suo nome proprio Giovanna, ricollegato a ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] Vergilii, ma meriterebbe un approfondimento l’etichetta continiana di plurilinguismo, che di fatto implica una strategia funzionale, intesa nel senso della subordinazione delle scelte lessicali e stilistiche alle esigenze espressive del poeta, senza ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...