Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di posizione più esplicita. Tra i compiti del linguista militante, rientra la messa a punto di uno standard aggiornato, funzionale e affidabile. Per essere in grado di garantire le funzioni sociali di una lingua di uso quotidiano, che il modello ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] nel ricorso al ricchissimo patrimonio di conoscenze del filologo e dello storico della lingua, adoperato in modo strettamente funzionale alla comprensione e all’apprezzamento delle opere di Dante. Ed è proprio nell’esergo del libro, un passo ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] all’inizio del viaggio e l’attribuzione al Ciclope stesso di una discendenza divina legata al dio del mare, ben funzionale agli sviluppi successivi, sembrano così individuare un punto decisivo della costruzione del poema: e si capisce bene perché il ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] così per ispirazione di Amore esclusivamente a causa di questa epifania: e infatti Primavera, con «tipica etimologia funzionale medievale» (De Robertis), significa ‘prima verrà’. Analogo significato ha il suo nome proprio Giovanna, ricollegato a ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] Vergilii, ma meriterebbe un approfondimento l’etichetta continiana di plurilinguismo, che di fatto implica una strategia funzionale, intesa nel senso della subordinazione delle scelte lessicali e stilistiche alle esigenze espressive del poeta, senza ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] 463), in grado di tenere insieme il groviglio delle versioni precedenti in un dramma perfettamente coerente, coeso e funzionale alla musica e alla scena. A consolazione dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sia sul nostro ragionamento sia nello scambio comunicativo. Perché ricorriamo alle figure? Perché una figura retorica è più funzionale di un'altra per ottenere un determinato scopo? Quanto la presenza delle figure concorre alla creazione poetica e ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] tra le varie città e luoghi della terraferma in cui si concentrano le vicende narrate, dall’altro come elemento funzionale alle esigenze della narrazione. Sembra quasi che il mare, pur sussidiario alla felicità della coppia protagonista, dilati lo ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] , può costituire un mezzo di esegesi di simboli adottati dalla poesia precedente, in maniera dunque consapevole e funzionale, o, se si vuole, tutt’altro che genericamente accidentale. Suggerimenti bibliograficiAnnequin, J., Aliments et pratiques ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] partire dagli anni Sessanta, con il progressivo abbandono della usuale ripresa dei nomi degli avi paterni o materni, funzionale a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti da ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...