L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , si placa con la musica catartica» (Epifani 2023: 67). Tutti questi elementi, insieme all’uso della spada «funzionale al deflusso simbolico della carica aggressiva dell’individuo che si riteneva invasato» (Lacerenza 2010: 172), riconducono al ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] di molte rappresentazioni della sessualità è quindi usata come uno strumento conoscitivo, che risulterà tanto più funzionale quanto più sarà in grado di dissacrare immagini di presunta nobiltà d’animo. Riferimenti bibliograficiGualberto Alvino ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] suoi aspetti processuali e alle sue contingenze pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le strategie linguistiche in funzione, appunto, dell’«architettura semantica ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso d ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] » in Renzetti), «arsura» («sete» in Renzetti). Brilli privilegia la variatio: «voce perversa» (disinnescando così la repetitio funzionale di wicked con ben dieci occorrenze nel racconto); la torsione di «perché non posso maledirti […] senza agognare ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] in modo da renderlo fruibile a tutti i consociati.La libertà di espressione manifestava così la sua natura anche funzionale alla realizzazione del principio democratico. Primo esponente di questa tesi fu C. Esposito, il quale sosteneva che essa fosse ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] , segnala Patota, Serianni non si rifugia mai nella «precettistica banalizzante» perché per lui la scioltezza e la funzionalità dell’italiano prevalgono su ogni altra considerazione e a maggior ragione sulle obiezioni degli «scienziati della lingua ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ) che raggruppasse le varie tipologie presenti in Europa, Roberto Leydi, affermava cheè utile, in una rappresentazione più funzionale che strutturale, riunire in un unico gruppo – appunto il gruppo delle zampogne – tutti gli aerofoni (oggi soltanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] sperimentabili in letteratura; e, al di là di ogni ragionevole dubbio, Antonelli dimostra che il significante è funzionale al significato e indissolubile da esso: nessun critico letterario può definirsi tale senza un’adeguata formazione storico ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] del sonetto (pp. 3-18), alla luce dell’interpretazione dell’intera Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro funzionale a verificare i riflessi di questa cultura poetica nell’arte trecentesca, indagata in una pluralità di opere di Giotto, non nella ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...