OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] il caratteristico adattamento allo spazio limitato, l'accentuazione di parti del corpo importanti dal punto di vista funzionale. Sono frequenti le figurazioni di persone e la tendenza policroma è sempre viva. Più intense e facilmente comprensibili ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] da dover essere esercitata in modo permanente.
Organizzazione dei villaggi
I manufatti di bronzo non avevano solo un valore funzionale, ma costituivano anche un elemento che distingueva il rango e il ruolo degli individui, come è possibile capire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] insediato dopo la colonizzazione (197 a.C.) da parte di Scipione Asiatico. In sostanza, un edificio in qualche modo funzionale alla celebrazione del nuovo ordine viene a sostituirsi a un luogo di aggregazione politica della città greca: anche se nell ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] edificare da Galla Placidia (ca. 426-430): si sono volute vedere tracce, tra l'altro, di nicchie incavate nelle pareti, funzionali alla conservazione dei libri, e di finestre. Altre b. restano in ombra, ma si ha qualche notizia della b. ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 6, 21; PG, LXXXVI, coll. 2876-2878).
Le fonti antiche risultano altresì fondamentali per uno studio tipologico e funzionale degli a. bizantini, di cui peraltro si sono conservati pochi esempi integri. Arredi di così particolare significato simbolico ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] manufatto, destinata ad affondare nella malta rimanendo, dunque, celata alla vista per tutto il perdurare della sua validità funzionale. Questa osservazione, assieme a un'analisi delle modalità di inserimento dei b. nel parato murario, che dimostra ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di Chrysópolis, sia questo dovuto alla presenza della zecca o al fatto che la città, resa sicura dal funzionale sistema di fortificazioni, incentrato sull'arena romana, venne prescelta per custodire il tesoro aureo dell'aristocrazia italica.All ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tempi arcaici fino all'epoca tarda, i tipi non mutano. La forma però cambia in un determinato senso. L'espressione funzionale che l'età classica aveva saputo definire in maniera nuova e più semplice rispetto al senso monumentale arcaico, col ricco e ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] che caratterizza l'architettura di età classica, la quale considera ciascun edificio in sè, liberandone il valore funzionale, senza tener conto dei suoi rapporti, e sottolineandone al massimo le possibilità visive. (Per la distinzione, non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] tecnica cosiddetta "a lisca di pesce" e l'impiego di tegole di terracotta o di pietra. Dal punto di vista funzionale sono evidenti l'ampio spazio destinato all'immagazzinamento e la presenza di grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.