I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] creazione di santuari extraurbani. Per essere sfruttata in modo sistematico, veniva quindi organizzata in maniera ordinata e funzionale e divisa in lotti regolari per orientamento e dimensioni (kleroi), che erano distribuiti ai coloni, per garantire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , ambienti di culto, biblioteche, ecc.), giustapposte le une alle altre, nel corso del tempo, senza una rigida logica funzionale. Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state individuate alcune tipologie; tra queste, la cella quadrata o ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della caccia, così anche l'arte (soprattutto 'mobile', su piccoli oggetti) del Neolitico va inquadrata nel contesto di una funzionalità che si è fatta assai più diversificata e pervasiva. In qualche misura tutta l'attrezzatura può essere decorata, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Confrontando le densità rilevate in zone diverse dello stesso sito, è così possibile identificare ad esempio aree funzionali o occupate durante un dato periodo. Altri metodi di indagine infrasito possono contribuire allo studio dell'articolazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] della NBPW si fece più scadente: comparvero forme di una grezza ceramica grigia, alcune delle quali sono identificabili su base funzionale, benché a tutt'oggi manchi, a Rajghat come altrove, uno studio al tempo stesso analitico e storico del corpus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il cui apparire si presenta come una cosa ben diversa rispetto al loro essere. Si tratta in effetti di costruzioni non funzionali, nel senso che esse sono piene al loro interno e quindi inaccessibili, destinate come sono a servire al sovrano solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] vasellame ad esclusivo uso funerario è confermato da evidenti tracce d'uso riscontrate nei diversi tipi di vaso funzionalmente divisi in contenitori per liquidi (acqua e alcol fermentato di cereali), da libagione, da cottura e presentazione del ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] questa sede si porrà l'attenzione sul jāmi', piuttosto che sul masjid, dal momento che è in detta tipologia funzionale che generalmente si trovano le più ambiziose e innovative realizzazioni di architettura delle moschee.Numerose componenti della m ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] antistante la riva e che si era sviluppata successivamente anche sulla terraferma, con un porto dal doppio bacino, funzionale soprattutto all’intenso commercio di vino. Incorporata nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Impero romano, ebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] conformazione autonoma per Classe, che nei mosaici di S. Apollinare Nuovo appare cinta da mura e ancora funzionale come bacino portuale. Tali dati iconografici sono stati confermati dalle indagini archeologiche, che hanno evidenziato la costituzione ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.