FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] modo, per la costruzione dei teatri; quanto all'ornamentazione, rifiutò quella ridondante di tipo rococò per una più lineare e funzionale all'oggetto decorato.
Nel 1776 il F., "pittore teatrale" del duca di Modena (Pigozzi, 1988, p. 33), fu nominato ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] genericamente telo o coperta (gr. ἔπιπλον), sebbene in quest'epoca fosse già subentrata una differenziazione tipologica e funzionale.
Anche le raffigurazioni ricamate su diversi tipi di a. e il loro programma iconografico si diversificano. Fino ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] minerario del paese (Hidalgo), e ancora Cuernavaca e Puebla.
Città di M. è il maggior polo politico, economico e funzionale del paese, il luogo in cui si concentrano le più importanti istituzioni finanziarie e produttive, oltre che la capitale ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] un alto livello di efficienza (gli aeroporti che servono i 10-15 milioni di abitanti delle maggiori città sono assai più funzionali di quelli di Milano o di Londra, anche se con non lievi deficit ambientali). Una città come Pechino copre ormai con ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] vocabolo è impiegato per designare un ambiente destinato agli uffici religiosi nell'ambito di un complesso più ampio e funzionalmente differenziato, l'uso del termine non è in rapporto con le dimensioni della struttura: la c. Clementina di Avignone ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] -scitici) e meridionali (Shaka), dalla scultura di Karasuk uno stile di figurazione degli animali che corrisponde, dal punto di vista funzionale, a quello scitico e che, a sua volta, ha riavuto influenza nella zona di Ordos, nell'Altai, ma anche nell ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] , in Boll. tecnico Savigliano, VI [1932] 1-2, pp. 494-512; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, p. 342).
Tale collaborazione, resa possibile dall'avanzato livello dell'ufficio tecnico della società, si articolò intorno ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] genetiche, cioè hanno lo stesso genotipo pur presentando un fenotipo diverso: esiste dunque un rapporto strutturale e funzionale tra il genotipo (sequenza del DNA) e la sua espressione nel fenotipo (funzione della corrispondente proteina). Fra ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] a fare ricorso alla manipolazione di forme geometriche pure, con esiti di complessità variabile a seconda del programma funzionale e simbolico. Fatto salvo il discusso formalismo del Team Disney building a Buena Vista (Florida, 1991), le sue ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] ogni b. ha la forma grafica di un rettangolo nel cui interno è posto un simbolo o una didascalia: le connessioni, funzionali e strutturali, tra i b. vengono allora rappresentate da frecce che vanno dal perimetro di un rettangolo a quello di un altro ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.