GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] una delle rare opere di figura del Ghislandi. Agli angoli della sala appare per la prima volta, ma defilata e funzionale a un'illuminazione verosimile, la formula del balcone aggettante a cielo aperto, di cui il pittore fece successivamente ampio uso ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] aperta su un giardino fiorito esprime, viceversa, la particolare attenzione del pittore all'ambientazione piacevole e mondana, funzionale a un'illustrazione vivace dell'episodio mariano, interpretato da un folto gruppo di personaggi e arricchito da ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] la Presentazione al Tempio, quest'ultima anticipata rispetto alla sequenza dell'abside. L'apparente disordine compositivo appare funzionale a un programma 'immaculistico' (Bologna, 1983, p. 192) di origine transalpina. La calotta absidale è occupata ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] dei secondo futurismo nella grafica destinata all'infanzia, il loro tratto essenziale, di esplicita povertà, è ironicamente funzionale alla smitizzazione dei riti cari alla "romanità", e "perfino le sue chiaroveggenti sfilate militari, si svolgono ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] il caratteristico adattamento allo spazio limitato, l'accentuazione di parti del corpo importanti dal punto di vista funzionale. Sono frequenti le figurazioni di persone e la tendenza policroma è sempre viva. Più intense e facilmente comprensibili ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] periodica di tre in tre nucleotidi, che determina la traduzione del messaggio genetico nella sequenza di amminoacidi di una proteina funzionale (➔ codice).
Il m. di lettura aperto (ORF, open reading frame) è privo di codone di terminazione.
Il m. di ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] comunicazione, aereazione, illuminazione e all'impeccabile funzionamento del vasto apparato organizzativo. Dal punto di vista funzionale l'inconveniente più grave degli edifici compatti e supermeccanizzati potrebbe essere costituito dalla loro scarsa ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] non è c. nel significato più proprio del termine. Non il semplice 'ripristino', il 'risarcimento' di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più o meno integrale di un manufatto; non lo è neanche il cosiddetto riuso ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , stretto e imprescindibile, tra testo e immagine e tra scrittura e figura sotteso a tutti gli esempi sopra proposti è funzionale al carattere del manoscritto medievale; appare invece del tutto estraneo al libro dell'Antichità, in cui, nella rigorosa ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 6, 21; PG, LXXXVI, coll. 2876-2878).
Le fonti antiche risultano altresì fondamentali per uno studio tipologico e funzionale degli a. bizantini, di cui peraltro si sono conservati pochi esempi integri. Arredi di così particolare significato simbolico ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.