PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e i templi e i monumenti di epoca precedente erano di fatto abbandonati e senescenti, con quasi nessuna relazione funzionale con la nuova città che si andava costruendo.Esemplificativa della nuova città 'medievale', che in questo periodo nasceva ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] singolare indipendenza da esigenze di pratica fruizione: essa anticipa, per certi motivi, la Scala Regia berniniana, ben altrimenti funzionale. Gli effetti di luce originari non sono però conservati.
Negli anni 1638-39 il B. attende alla decorazione ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] professore presso la locale scuola di belle arti, e fu risolto usando elementi della tradizione ottomana piegati a uno schema funzionale moderno. Molto riuscito all'intemo l'ardito scalone.
Fra gli altri progetti per edifici pubblici curati dal D. in ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dal Sangallo, in collaborazione o meno con il Peruzzi, e quelle elaborate dal Vignola, mette subito in evidenza la funzionale chiarezza, anche in rapporto alla nuova destinazione della costruzione, raggiunta dall'artista; e mette pure in evidenza la ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tangibile del ritorno di F. alla Chiesa di Roma - un nuovo classicismo, nato nella Francia settentrionale e più funzionale alla cattedrale della città degli Este. A questi differenti magistri e ai loro locali collaboratori vengono assegnate anche ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e i suoi ideali.Così, i differenti modi di rappresentazione della m. appaiono nell'arte medievale di natura eminentemente funzionale: la m. solo raramente è raffigurata in quanto tale e si inserisce invece in un sistema di rappresentazione simbolica ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , accostata a un contenitore in ferro, palesava la contraddizione tra le due realtà coinvolte: l’artificialità geometrica e funzionale del recipiente e la naturalità sporca e materica del contenuto (J. Kounellis, in Fanelli, 1988). Da ultimo, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , di cui uno degli esempi più significativi fu il tavolino Cumano (1977), reinterpretazione, con nuove soluzioni tecniche e funzionali, del classico tavolino da bar.
Con la serie di sanitari Acquatonda (1971) e Linda (1973) per Ideal Standard ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] il 1293 e il 1295, la versione che prende il nome dal vescovo di Mende era improntata a criteri di stretta funzionalità liturgica e suddivisa in tre grandi sezioni. La prima contenente formule di consacrazione relative a persone; la seconda riservata ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...]
Dalle costruzioni finora citate, in cui, nella composizione dei vani, appare caratteristica la prevalenza di un criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali che tentano di armonizzare ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.