INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] si stabilì tra il Giudizio universale e l'i., i supplizi si ripartirono all'interno di una struttura a compartimenti funzionale, in larga misura basata sul settenario dei peccati: ogni luogo corrisponde al castigo relativo a un peccato specifico, al ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] scomposte, deformate, rese irreali in una intricata composizione. All'amore per tutto ciò che è logico, organico e funzionale, proprio del mondo mesopotamico, si contrappone il gusto e la suggestione per l'elemento caotico e dissociato.
Altre volte ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale raccolse studi e annotazioni, per un'opera dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la guerra (in Strutture, 1947-48, n. 3-4, pp. 22-48; cfr. Melis ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] . Capranica l'incarico del rifacimento e ampliamento del teatro Valle, il cui "elegantissimo" esito formale unito alla funzionalità dell'impianto, a ferro di cavallo, e degli spazi distributivi lo impose all'attenzione generale (Rotondi, 1992).
Negli ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] 'animo: l'umiliazione e l'orgoglio.In architettura, l'atteggiamento umile dell'artista è generalmente indicato dall'inserimento funzionale dell'a. come mensola. Si può considerare appartenente a questa tipologia il ritratto schematico di Gerlanus su ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non è più da considerare tanto come una invenzione dovuta a un dato ingegno artistico, quanto un adattamento funzionale della statua alle nuove condizioni scenografiche. Cioè, mentre prima bastava una visione unica del corpo umano, giacché trattavasi ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] poi altri indizî che accennano a un dissolvimento del valore simbolico dell'o. in favore di una interpretazione più funzionale o, se si vuole, più realistica. Nella rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno di San Pietro sulla cassetta ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Zuccari nella sua Idea de' scultori, pittori et architetti, pubblicata a Torino nel 1607, dove la scelta delle proporzioni è funzionale al decoro e all'argomento del soggetto trattato), ma in realtà non ci sono innovazioni di rilievo. Con l'Ottocento ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] corretto, non geniale, interprete di un'ufficialità architettonica troppo spesso confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondo nel quale il D. trovò un proprio ruolo soprattutto come uomo di scuola, alto ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] di marmo fra le sculture di Sperlonga, in Economia Pontina, 1967, 10, p. 2 ss.; G. Albo, Rilievi di anatomia funzionale sul "colosso" di Sperlonga, in Atti dell'Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università di Roma, 12, 1968, p. 16 ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.