Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'adozione di caditoie, elemento che compare solo dopo le crociate e che è connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa verticale (Santoro, 1988).
Tra le due torri cilindriche di Lucera, riferite all'opera di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] drammatica poiché coinvolge lo spettatore, che condivide con il personaggio di spalle la stessa visione. Il misterioso orientale è funzionale al supplizio e in accordo con il diritto romano. La mano visibile ordina agli aguzzini di smettere: satis ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , estro e popolaresco senso d'umorismo concorrono a trasformare il rostro, il disco, il coperchio, il manico, gli elementi funzionali della lucerna, in una varietà sorprendente di motivi figurati, animali e vegetali: o è la bocca semiaperta di un ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] necessario al sorgere del r. fisiognomico (cioè la valutazione positiva, perchè individuale, anche dell'abnorme, purchè funzionale); e nelle metope S del Partenone (Centauromachia) il primo mutarsi dal tipo all'individuo, mediante notazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] parte delle tombe Han e di quelle edificate nelle epoche successive è infatti quella della pianta ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: il corridoio di accesso, o rampa, con o senza nicchie laterali per gli oggetti di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] atlante di cento tavole di illustrazioni, ove medicina e disegno si compenetrano, e la rappresentazione dei volti appare direttamente funzionale agli assunti dello scienziato. L'organologia, e in seguito la frenologia (che ne è un po' la presuntuosa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il sec. 11° e il 14° (Braunfels, 1953). Una direzione d'indagine promettente per approfondire le peculiarità architettonico-funzionali risiede proprio in una ricognizione archeologica adeguata dei rapporti che in ciascun caso si stabilirono tra fasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quella della sala di preghiera, rimase libera da gerarchie strutturali, tranne che per la presenza di uno spazio funzionale, capace, teoricamente illimitato e in origine aperto (muṣallā). Questo modello di sala di preghiera non rimase inalterato, ma ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] interpellare gli esperti della religione, e cioè il clero di Roma, che potrebbe aver chiarito più estesamente l’aspetto funzionale. Gli architetti avrebbero così appreso che l’edificio doveva accogliere migliaia di persone al coperto. Al suo interno ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] marcatamente segnata in relazione a contesti regionali, tanto che l'ambito regionale si è imposto come criterio particolarmente funzionale nell'indagine di tutta l'architettura mendicante, oltre che di quella francescana in particolare. Si sono così ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.