Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] spese e le entrate pubbliche continuavano a rispondere a logiche diverse: politiche e istituzionali le prime; economiche e/o funzionali le seconde.
Ebbene, con il Contributo di Pantaleoni si realizza una discontinuità rispetto a questa situazione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] sua parte in Francia, non poteva rientrare nel programma della ritrattistica ufficiale che, in quegli anni si dimostrava funzionale ad un disegno politico che momentaneamente lo escludeva.
Nel Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] drammatica poiché coinvolge lo spettatore, che condivide con il personaggio di spalle la stessa visione. Il misterioso orientale è funzionale al supplizio e in accordo con il diritto romano. La mano visibile ordina agli aguzzini di smettere: satis ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] costituì"la manifestazione più clamorosa dell'adesione del quotidiano milanese agli umori nazionalistici del paese". Era funzionale a ciò probabilmente anche la particolare inclinazione "imperialistica" del D., che faceva della questione adriatica un ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Bourges, dall'altra pose ugualmente per altre vie il clero francese in stretta dipendenza dal proprio sovrano. La funzionalità di tale accordo alla nuova strutturazione statuale della monarchia transalpina fu tale che sulla base di esso vennero ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , iniziato nel 1526 e aggiornato nel 1537, aveva introdotto su proposta di lui una doppia graduazione, in effetti poco funzionale, benché molto ingegnosa, che aveva trovato numerosi oppositori fra i piloti e i cosmografi della "Casa de Contratación ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , quadrato, rettangolo) e sono accostati tra loro con consumata abilità e con massima attenzione alle necessità strutturali, funzionali e rappresentative ma con scarsa coesione sintattica e spaziale. Iniziato a costruire nella parte terminale con l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (1580).
Anche se alcuni vogliono che il suo legame con la Compagnia di Gesù fosse senza passione e probabilmente funzionale al rafforzamento del proprio potere romano, il F. intrattenne tuttavia con essa una costante frequentazione e mantenne una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] politico.
Nelle intenzioni di Carlo Alberto e dello stesso Carlo Felice, il Consiglio aveva lo scopo rafforzare la funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace di contrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare meglio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] destinato a consumo meritano un riesame, data l'esigenza di controllo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana. Infine, la tendenza dei sistemi tributari a forte progressività a operare un drenaggio fiscale automatico sull ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.