FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] corte rettangolare al centro, inusuale per Venezia, il complesso si distingue per la chiarezza compositiva e l'essenzialità funzionale con cui sono distribuiti gli alloggi, serviti dalle scale poste ai lati dei due androni di ingresso situati al ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVI secolo, senza peraltro mai risiedervi, considerandolo un beneficio meramente funzionale a incarichi curiali, quali legazioni e nunziature.
Della piccola diocesi della provincia lucana, il G. non mancò ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] sulfurei volatili. Avanzò anche acute considerazioni sulle necessità di indagini diagnostiche esatte per distinguere l'alterazione funzionale degli organi della digestione dalle loro lesioni, per le quali le acque non potevano servire, schierandosi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] avrebbero fatto parte di un progetto ideologico di esaltazione delle pratiche di dominio e della violenza signorile, funzionale alla creazione di ampi dominati da parte delle maggiori famiglie aristocratiche dell’Italia centrale (Collavini, 2009). In ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , a suo parere più corretta, di "rappresentatività integrale" delle istituzioni statali, che riusciva ad indicare sia il carattere funzionale della rappresentanza, sia il suo contenuto.
Negli anni successivi i suoi interessi di studio cominciarono ad ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta di grata in ferro assai funzionale ed efficace per dragare e liberar dai depositi di fango i canali veneziani. In realtà, la preparazione dello strumento, e la ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] subite dalla cavalleria in Russia, mentre Pepe manifestò il proprio dissenso sul mutamento di alleanze che altri generali ritenevano funzionale al mantenimento del trono da parte di Murat. A inasprire i rapporti contribuì l’operato di Pepe negli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] psicologico dalla traiettoria integrale; di periodicità; di interdipendenza; di equivalenzal di correlazione funzionale, di interferenza psicofisiologica; di disproporzionalità; di individuazione progressiva; di incremento psicoenergetico diretto ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] varietà diafasiche, ma anche ai dialetti e alle varietà regionali.
Si tratta di un dizionario con un chiaro intento pratico e funzionale, per certi versi anche moderno, visto che si rivolge a un pubblico dagli interessi non solo letterari.
È da tener ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] di curve iperellittiche o trigonali. Si occupò anche di varietà abeliane da un punto di vista algebrico, di equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere e di superfici irregolari. Fu, insieme ad Alfredo Franchetta, l’ultimo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.