DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] divenire di attualità: la cardiochirurgia e la rieducazione funzionale dell'apparato respiratorio. Da questo primo viaggio londinese D. creò il primo Centro italiano di rieducazione funzionale per l'apparato respiratorio, perfezionando le metodiche ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] è attestata in maniera del tutto episodica. La costante permanenza in Siena del G. sembra essere stata funzionale allo svolgimento di attività complementari rispetto a quelle dispiegate dai soci nelle regioni oltramontane, quale ad esempio la ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] il 1935 ed il 1938 (in collaborazione con M. Pucci): tutti progetti che mostrano una completa adesione ad un linguaggio funzionale, privo di enfasi e teso anzi ad una minimizzazione degli elementi linguistici.
Ma in quegli anni il B. fu soprattutto ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIII (1908), pp. 237-247; Le vie collaterali nervose e il ripristino funzionale nel territorio dei nervi lesi (Risposta a Mario Segàle), in Lo sperimentale, LXII (1908), pp. 561-570; Gli elementi ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] biomeccanica, in Riv. italiana di stomatologia, II (1947), pp. 235-244; Dieci anni di esperienze con il sistema di ortopedia funzionale, in Riv. di odontoiatria e ortognatodonzia, II (1948), 4, pp. 126-133, in collab. con S. Palazzi; L'impiego delle ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dare inizio nel modo più semplice e diretto, procedendo all'ispezione, alla palpazione, alla percussione, all'esame della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di insegnamento della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] in chiave moderna della tradizionale disputa fra scuola matematica e scuola di Vienna.
La prima, con la sua teoria "funzionale" dell'equilibrio, riteneva che quest'ultimo potesse essere determinato in maniera diretta e precisa sulla base di alcuni ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] la sua personalità di clinico e di studioso e individuò con certezza il settore privilegiato di ricerca.
L'indirizzo morfologico-funzionale del F., già evidente nei suoi primi lavori (Sul nucleolo della cellula nervosa, in Rend. dell'Ass. medico ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] in un solo luogo e rendere così più uniforme l'educazione dei chierici di tutta la Lombardia: obiettivo, questo, funzionale al vasto progetto di riforma ecclesiastica dell'imperatore e sostenuto a Pavia dall'insegnamento di un corpo docente in cui ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] italiano per l'architettura razionale del 1931. Le case in serie per gli impiegati portavano un contributo di novità funzionale alla progettazione della casa unifamiliare.
Dal 1937 i due furono chiamati a collaborare a Casabella, allora diretta da G ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.