FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nel rione di Bizzozero, alla periferia della città: il F. poté così partecipare alle fasi di completamento e di definizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome a un ospedale che doveva rappresentare, per diversi anni, uno tra i più ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] ; un "titularius" che agisce con uno "iudex"; la figura del "visconte", che è sintomo certo di un'articolazione funzionale del potere comitale. Infine, il D. favorì la creazione di due istituzioni che da sole avviarono la caratterizzazione del ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] monzese del 1925, realizzati dall'ebanisteria Casalini di Faenza, lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e la decorazione) e tenace sostenitore della rinascita dei prodotti dell'artigianato artistico italiano ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] D. è documentato assai bene nel capitolo dedicato all'ipertrofia del cuore (I, 2, pp. 284ss.), dove la componente funzionale, l'aumento "automatico" della forza di contrazione cardiaca di fronte a un aumentato ostacolo all'eiezione o a un aumentato ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] vasto respiro architettonico si ebbe dopo la restaurazione borbonica e fu rappresentata dall'intervento per riorganizzare, in maniera funzionale e unitaria, quale sede di tutti i ministeri di Stato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] biblioteca capponiana; di essa proprio nel 1725 veniva redatto un primo indice alfabetico per autore, assai semplice, moderno e funzionale (Capp. 313).
Divenuto un personaggio sempre più noto della Roma letteraria ed erudita, il C. entrò nel 1722 in ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] con l'utilizzazione del cosiddetto metodo integrale, ovvero dello "studio (ontologico) dommatico e teleologico (storico-funzionale) degli istituti presi in considerazione". Secondo il L. "la scienza giuridica era l'attività razionale diretta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] , ben scarsa era stata sin allora l'attenzione del movimento socialista ai problemi della salute), ma era consapevolmente funzionale al progetto giolittiano di "ordinato progresso civile" che prevedeva - e in ciò la novità di quella fase politica ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] . Il Caldani, pur non negando il valore delle osservazioni morfologiche del C., ne mise in dubbio però l'interpretazione funzionale in rapporto al meccanismo dell'udito, in quanto riteneva che il calibro degli acquedotti fosse troppo angusto per ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] libero espandersi della vita sociale. In sede medico-legale il concetto di danno si identifica con quello di alterata funzionalità da cui derivano una alterata attività individuale e una disfunzione sociale, tanto che in assenza di una modificazione ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.