CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] progetto, che prevedeva dettagliatamente la disposizione di ogni singola parte dell'istituto in relazione all'uso più funzionale possibile dell'insieme, descrivendolo nell'opuscolo Il nuovo palazzo per la Biblioteca nazionale centrale (Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] la rete di posti di soccorso nelle miniere e provvedendo alle cure ulteriori, chirurgiche, ortopediche, di rieducazione funzionale e di prevenzione delle malattie professionali. La stessa legge esaudì un'altra vecchia richiesta del C., stabilendo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] compongono i coni ed i bastoncelli nell'atto visivo, in Annali di oftalmologia, LVII [1929], pp. 289-298; Rapporti funzionali fra epitelio pigmentato e strato neuroepiteliale della retina, ibid., LXXII [1946], pp. 3-16), di ottica (Presentazione di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] e nuovi soprusi. In questo senso lo stesso regime costituzionale piemontese, solo speciosamente rappresentativo e per di più funzionale agli egoismi di classe e a uno sviluppo selvaggio gestito dal ceto degli speculatori, perdeva, nella critica ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] che, nel miglior stile Olivetti, realizzò un prodotto capace di racchiudere i componenti in una carrozzeria compatta e funzionale.
La Programma 101 fu presentata alla Fiera di New York del 1965 richiamando l’immediata attenzione del pubblico e ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] sperimentato nelle altre fabbriche.
In aggiunta curò particolarmente l'installazione di un "processo di produzione continua" funzionale alla realizzazione di carta di ogni tipo e dimensioni, secondo procedimenti adottati in altri paesi europei. La ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] ), dove è più leggibile l'oscillazione tra il gusto per una monumentalità controllata e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura italiana, XXXV [1940], n. 10, pp ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , essa è un esempio, tra i più antichi però, di quella storiografia umanistica, dedicata ad eventi contemporanei, tutta funzionale all'esaltazione delle imprese del principe, ormai divenuto committente. L'assenza poi di una linea ideologica o di una ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] sempre di inquadrare dette discipline, sia nella didattica, sia nella ricerca, nel più ampio quadro dell'interpretazione funzionale, alla quale annetteva un significato fondamentale anche a fini didattici, oltre che pratici. Così, su richiesta di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] , "aneddoti" od "osservazioni". Non concepì tuttavia mai lo studio della paleografia come fine a se stesso, bensì funzionale alla storia della cultura, e quello della diplomatica come sussidio della storia politica. La sua prosa risulta esemplarmente ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.