MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] scoccare degli anni Dieci del Settecento, si deve in realtà leggere come un'accentuazione del linguaggio barocco funzionale alla richiesta di particolari iconografie: per esempio la ricerca di un'austera sacralità conferita allo spazio privato della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1813 e in virtù della quale fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città e al riutilizzo dell'ingente patrimonio ecclesiastico incamerato con la soppressione dei conventi decretata dalle ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e paradossale. Ne risulta un'idea originale di teatro, basato non sull'integrazione, bensì sulla concorrenza funzionale delle componenti verbali, musicali e sceniche.
Nel 1919 diede i primi frutti editoriali anche la passione musicologica ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] vegetale, il G. confermò la presenza di clorofilla nelle cellule reniformi sottolineandone anche l'essenziale importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi potessero essere sia aperti sia chiusi, contribuì a descrivere i parenchimi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Atti dell'Istituto, nel 1791. Pur mantenendo caratteristiche composite, il Magazzino toscano avviava una specializzazione funzionale e disciplinare, focalizzandosi su fisica, medicina, storia naturale, e riflettendo una volontà politica d'intervento ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] importante della moderna applicazione della teoria delle matrici allo studio dei sistemi di equazioni differenziali, sviluppato nell’analisi funzionale del XX secolo (Luciano, 2007).
Fra il 1889 e il 1890 Peano intensificò gli interventi su riviste ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] pubblicò a Milano, la Lettera … ad una persona nobile per animarla al perseverare nell'insegnare la dottrina cristiana, testo funzionale all'istituzione delle scuole della dottrina cristiana, volute da s. Carlo. Nel 1611 dette alle stampe a Como, la ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di G.B. Bogino con l'obiettivo di saldare il riformismo settecentesco con quello feliciano, in un'operazione culturale funzionale al progetto di piena integrazione della nazione sarda nella monarchia sabauda. Con i suoi 1366 associati l'opera ebbe ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Pasquale II dall'inviare a Milano Landolfo da Baggio come nuovo legato.
La presenza di G., del resto, era anche funzionale alla politica milanese nei confronti della vicina Lodi, il cui vescovo, dai tempi di Ariberto d'Intimiano, era vincolato al ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] che "raccoglie ed esprime le direttrici formali e sostanziali" del C. costruttore, attento al "mantenimento costante degli interessi funzionali" (Olivato, 1977, pp. 192 s.); dal 1774, per concludersi nel 1780, inizia "l'azione di corretto adeguamento ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.