linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] il timo. La differenza fra CD4 e CD8 per la proprietà associativa con MHC è molto più netta della diversità funzionale fra cellule CD4+ CD8− e CD4− CD8+ che, solitamente, esplicano rispettivamente o attività cooperante o attività soppressoria e ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] ). L’integrazione temporale dei vari processi di segnalazione bidirezionale permette alla sinapsi di modificare il proprio programma funzionale attivandone uno più o meno efficace di quello base, in termini sia di fusione di vescicole (attività ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] spesso non vi è una netta separazione tra le cellule del t., ma una continuità morfologica e una collaborazione funzionale assai strette, che fanno del t. un insieme organizzato.
Tecnica
Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati dalle ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] constatazioni recenti, che dimostrano che il colesterolo è la sostanza madre di parecchi composti di grande importanza funzionale; invece nessun argomento diretto esiste in favore della ipotesi che dagli sterolipidi si possano formare nell'organismo ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , e questo probabilmente a causa di difficoltà tecniche (v. Barry, 1970).
c) La membrana unitaria.
Per spiegare le capacità funzionali della membrana, per es. come luogo di attività enzimatica, si suppone che essa sia costituita da due superfici ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] B. Wilson aveva mostrato che cellule dissociate da spugne adulte erano in grado di riassociarsi ricostituendo delle spugne funzionali; mescolando cellule di due specie diverse, esse si separavano le une dalle altre ricostituendo i due tipi originari ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] possibilità di sviluppare una teoria rigorosa della mente, in quanto reti neurali con retro azione possono mostrare un comportamento funzionale a uno scopo. Come dicono McCulloch e Pitts: "Tutti gli aspetti dell'attività che siamo abituati a definire ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] forma tra l'emisfero destro e il sinistro. Si sa tuttavia fin dalla metà del secolo scorso che esiste una differenza funzionale importante tra l'emisfero sinistro, che svolge un ruolo dominante per tutto ciò che riguarda le funzioni linguistiche, e l ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] olistico sulla comunità totale (per es., lo studio della complessità) con quello specifico su sottoinsiemi strutturali e funzionali (l'identificazione dei gruppi). La biodiversità di una comunità microbica può essere in ultima analisi considerata la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] piccoli di quelli del mimivirus e più grandi di alcuni genomi fungini (fig. 3).
In un'analisi del contenuto funzionale di questi grandi genomi procarioti, è stata dimostrata una sovrarappresentazione di alcune categorie di geni, come quelli per la ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.