NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] d'invecchiamento, seguendo linee prioritarie di studio come: 1) effetti della n. e dell'esercizio sul decadimento funzionale degli organi in rapporto all'età, con particolare riguardo al sistema nervoso centrale, alle difese immunitarie, alla ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] in parte per la funzione catalitica del ferro, le porfirine, sostanze organiche piuttosto complesse e di grande importanza funzionale negli organismi oggi viventi: costituiscono, fra l'altro, la base delle molecole della clorofilla e dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] processo stiloideo dell'ulna si presenta libero sotto la cute, protrudendo dal lato dorsale. Dal punto di vista funzionale, è possibile osservare tanto una limitazione dell'estensione e un aumento della flessione della mano quanto una limitazione dei ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] mostrato in fig. 6, quattro segmenti della catena contengono una struttura a doppia elica ma, da un punto di vista funzionale, quelli che più contano sono i tre nucleotidi non accoppiati a ciascuna estremità della molecola: a una estremità è presente ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] è presente, ma molto meno sviluppato che nel muscolo striato. A seconda della sede variano le caratteristiche fisiologiche e funzionali delle cellule muscolari lisce: per es., è diversa la risposta a stimoli ormonali, la tensione di ossigeno, così ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] materia ripartisce i compiti fra i diversi organi con riferimento all’oggetto e ammette un’ulteriore ripartizione di tipo funzionale; la c. per territorio è data dalla ripartizione, nell’ambito di una stessa amministrazione, fra i diversi organi dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] obiettivi che ci si pone con il processo di misurazione. Solitamente, la costruzione di un sistema di i. è funzionale alla necessità di controllare, governare e programmare un insieme di attività complesse, che proprio grazie a tale sistema possono ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , e in particolare la teoria generale formulata da N.J. Smelser (1963). Per essa e per tutto l’indirizzo struttural-funzionalista, il m. collettivo è una risposta a fattori di disturbo che si manifestano in uno dei livelli della vita sociale (valori ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] ambienti lagunari, attraverso la delineazione di tratti funzionali macroscopici, ebbe un notevole successo. Ne fanno biomassa, dominanza, diversità), uno sforzo di ricerca su aspetti funzionali.
Nelle piccole baie costiere aperte al mare o soggette a ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] Stimulation), la tomografia a emissione di positroni o PET (Positron Emission Tomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging) e la magnetoencefalografia (MEG). La prima dimostrazione dell'esistenza ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.