Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] l'ippocampo, una struttura del sistema limbico che va incontro a LTP in diverse fasi della memorizzazione ed è funzionalmente connesso alla corteccia temporale.
Il ruolo dell'ippocampo nella memoria e nell'amnesia è emerso dallo studio di un ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di sofisticazione raggiunto dalla progettazione e dalla sintesi delle m. m. è chiaramente evidenziato dalla complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una navetta controllata da energia luminosa. Si tratta di un rotassano ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] regolamentate.
Negli Stati Uniti, la defrnizione di tessuto è molto ampia; essa comprende, infatti, ogni aggregato funzionale di cellule. Nel vecchio continente invece, in base alle direttive del Consiglio d'Europa, si preferisce impiegare ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di crescita specifica della biomassa, kS è la costante di semisaturazione, CS è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell’espressione di Monod è mostrata graficamente nella fig. 2. L’esame della curva e della sua forma matematica ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] così ottenere, per es., ricostruzioni 3-D di immagini che combinano la rappresentazione anatomica della RMN, con quella funzionale della PET. Questa integrazione può essere utile durante interventi in cui tessuti inerti, a bassa o nulla attività ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è o R o T (vale a dire, che non possono esistere stati ibridi come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro le subunità in un dato tetramero (ugualmente alta nel caso di R ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] taglia da ambedue le parti della doppia elica dell'hairpin producendo il miRNA maturo. Dal punto di vista funzionale i miRNA possono essere parzialmente o completamente complementari a sequenze presenti negli RNA messaggeri bersaglio. L'assoluta ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] anche essere letta come illustrazione dell’incremento di complessità gerarchica nel corso del tempo. Da un punto di vista funzionale, prima si assiste all’ottimizzazione dei meccanismi molecolari e strutturali (transizioni 1, 2, 3, avvenute fra i 3 e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] di paesaggio cognitivo, cioè l'intorno che ciascuna specie percepisce e con il quale si rapporta per le proprie esigenze funzionali.
La teoria dell'umwelt. All'inizio del XX sec., lo zoologo estone Jacob von Uexküll ipotizzò che ciascun organismo ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] e PAR5, non possiedono alcuna fase di lettura aperta (open reading frame): è stato perciò ipotizzato che il loro prodotto funzionale possa essere l'RNA corrispondente, come accade per il gene, Xist, legato all'inattivazione del cromosoma X. Ciò ha ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.