Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] un ceppo di D. melanogaster in cui mancava il gene period; in tal modo questo moscerino aveva come unica fonte funzionale il gene period funzionante. I moscerini risultanti presentavano il solito ritmo circadiano di 24 ore comune a entrambe le specie ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriali' si intende l'insieme di malattie la cui eziologia e la cui patogenesi derivano da difetti strutturali e funzionali dei mitocondri. Ogni alterazione dei mitocondri si riflette in un deficit energetico non sempre superabile, anche con l ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] in maniera modulare. In generale, la modularità si riferisce a un gruppo di molecole (nodi) fisicamente e/o funzionalmente correlate che lavorano insieme per generare una funzione. I moduli possono essere identificati nei sistemi sociali (circoli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] gruppo. Questi strumenti permisero ai ricercatori del Rockefeller Institute e ad altri scienziati di chiarire gli aspetti strutturali e funzionali dell'apparato di Golgi, la struttura membranosa descritta da Camillo Golgi (1844-1926) nel 1898, e del ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] diversi. I tessuti a rinnovamento più lento, quali il fegato, il polmone, il rene, che hanno una struttura funzionale flessibile, hanno anche risposte più ritardate e sono in genere sensibili soltanto a dosi relativamente elevate.
L’intervallo di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] E1 poiché è compresa nel suo campo di specificità.
Si può dire pertanto che gli enzimi E1 ed E2 sono collegati funzionalmente dal substrato comune B. (Se due enzimi non hanno un substrato comune non possono essere collegati nel modo sopra detto per ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] , modificando le sequenze tra introni ed esoni, e possono impedire all'mRNA di venire tradotto in una molecola funzionalmente attiva.
Sono disponibili due strategie principali per analizzare i genimalattia: le dirette, basate sull'analisi del gene, e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dei residui di lisina è stato chiarito mediante lo studio delle reazioni parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una base di Schiff, come è illustrato dal seguente esempio in cui l ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] della sanità. Così, se Canada, Stati Uniti e Spagna sostengono una definizione di sterilità di carattere più sociale che funzionale, in Francia, al contrario, si esige esplicitamente che la sterilità sia di natura patologica e come tale sia stata ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] arti anteriori, in un compito in cui le scimmie puntavano a bersagli posti di fronte a loro. La relazione funzionale tra il sito di registrazione e l'articolazione del braccio è stata determinata attraverso microstimolazioni intracorticali. In questo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.