Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di più geni diversi. Ciò può essere spiegato con il fatto che un gene a basso tasso di replicazione potrebbe associarsi funzionalmente con altri geni nelle immediate vicinanze, mentre è più probabile che un gene che si replica più in fretta venga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] applicate, che richiedevano lunghe ricerche attuabili solo da specialisti, ed era stata promossa dagli Stati in quanto funzionale ai loro interessi. Le esigenze di personale, spazi e apparati necessari alla ricerca sperimentale seriale impegnavano ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] bovino intatto, l'oocita e la massa di cellule del cumulo che lo circonda formano un sincizio sia strutturale che funzionale, il cumulo ooforo, che agisce anche da ponte tra le cellule dello strato granuloso e l'oocita, permettendo il trasferimento ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di crescita specifica della biomassa, ks è la costante di semi saturazione, Cs è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell'espressione di Monod è mostrata graficamente nella figura (fig. 1). L'esame della curva e della sua forma ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] r. Cioè Γ(br) =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa equazione funzionale. Infatti, se Γ(r) =rα, abbiamo Γ(br) = bαΓ(r). Questo implica che l'osservazione di leggi di potenza nelle proprietà di un ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] . L'irritabilità non dipende né dal nervo né dalla volontà; la sensibilità non dipende dall'irritabilità, non ha alcun rapporto funzionale con essa. Se l'irritabilità è già una forza vivente, a fortiori lo è la sensibilità: la sensazione è limitata ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] errore che causa la sostituzione di un amminoacido con un altro. Da ciò possono derivare proprietà strutturali e funzionali drammaticamente diverse. Un esempio di mutazione puntiforme attivante è quella che colpisce l'oncogene Ras: la sostituzione di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] circa la possibilità che il processo di sostituzione del tessuto infartuale con cellule staminali possa realizzarsi in modo funzionalmente efficace e clinicamente utile. Per esempio, mentre è stato osservato come un infarto del miocardio comporta la ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] la struttura interna di ossa e denti. Ciò è stato spesso di grande aiuto nell' analisi dell' anatomia funzionale e nello sviluppo di modelli biomeccanici che forniscono informazioni sugli adattamenti locomotori e sui vincoli imposti alla struttura ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , dal punto di vista anatomico, sono caratterizzati dalla presenza di un bordo che li delimita e, da quello funzionale, dall'esercizio di specifiche attività corporee. Nella manipolazione del proprio corpo da parte della madre il neonato sperimenta ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.