Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] verificano generalmente all'interno di un contesto interpersonale ed è da questo contesto che derivano il loro significato funzionale [...]. In particolare, lo studio dei primi stadi dello sviluppo ha fornito numerosi esempi che mostrano quanto sia ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] non sono colpiti da variazioni ecologiche. Complessi di caratteri correlati in cui la correlazione non è di carattere funzionale.
Similmente, alcuni attributi indicano ‛basso peso' per certi caratteri. Già prima di Linneo si sapeva che nelle piante ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] 'rRNA), trapiantato in un uovo non attivato e anucleato, subito riacquista l'aspetto e le proprietà sia morfologiche sia funzionali del nucleo dell'uovo non attivato. Il nucleo si rigonfia e in pari tempo il nucleolo scompare; contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] distale, a differenza del prossimale, non può superare un valore massimo, il quale è dettato dai limiti della sua capacità funzionale.
Quando la quantità iniziale di sale è grande, la percentuale fornita ai tubuli distali supererà la loro capacità di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ).
Quando poi si dispone che attorno ai parchi si costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di regola, si stabiliscono divieti di caccia e divieti di usi nocivi per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . Si tratta di opere ispirate a una concezione provvidenzialistica secondo la quale il male o non esiste oppure è funzionale a un bene superiore, come la conservazione dell'ordine e della varietà della Natura. Questa letteratura minore rivela spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ma il cui decorso generale può tuttavia essere abbozzato" (Du Bois-Reymond 1848-84, I, pp. XXVI-XXX).
L'analisi funzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola fisicalistica in fisiologia, cui Emil Du Bois-Reymond (1818 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente le une alle altre da un rapporto di funzionalità.
In questo contesto la presenza dell'ambiente fu considerata solo nella forma di risorse non rinnovabili, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] in condizioni di isolamento (per es., sulle isole), sebbene Darwin accenni anche a un isolamento di tipo funzionale (fisiologico). La prosecuzione dell'attività geologica avrebbe causato la riunificazione dei territori dapprima separati, con il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] monomeri bifunzionali, irregolarità legate a inserzioni testa-coda o testa-testa possono esistere solo se i due gruppi funzionali sono uguali e il monomero ha una polarità costituzionale. Un esempio è rappresentato dai polieteri, che possono essere ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.