Fisiologo e biofisico irlandese (Nenagh, Tipperary, 1894 - Dublino 1968). Collaboratore di G. Embden a Francoforte, poi professore di biochimica e farmacologia nell'univ. di Dublino. Noto soprattutto per [...] gli studî sull'attività funzionale del nefrone (rene) e per il contributo portato al perfezionamento dei metodi di microanalisi, ha fondato una scuola di biochimici di importanza internazionale. ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] degli anni il concetto di gene è andato progressivamente arricchendosi, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche da quello funzionale; ciò ha reso tale concetto più ricco, ma anche più sfumato. Infatti si è visto, che uno stesso gene può ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] vita dipende dal potere di preservare questo meccanismo complesso e d'iscrivervi il perseguimento di una serie di atti funzionali che costituiscono la finalità dell'organismo. In primo luogo è necessario all'economia organica un atto che conservi il ...
Leggi Tutto
neuroimaging
Insieme di strumenti tecnologici e di procedure sperimentali per la visualizzazione del cervello in vivo, sia nei suoi dettagli strutturali e anatomici (neuroimaging morfologico), sia nel [...] tomography) e la fMRI (Functional magnetic resonance imaging) sono invece due metodi radiologici di neuroimaging funzionale, che permettono di studiare la localizzazione cerebrale delle funzioni cognitive e motorie superiori. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ampio ventaglio di specie; dalla pericolosità di uno specifico OGM per l'uomo e per l'ecosistema; dalla inidoneità funzionale del transgene; dal rischio di interazioni dannose del transgene con il sistema genico del genoma in cui è stato trasferito ...
Leggi Tutto
Microrganismo mutante, contrapposto a prototrofo, incapace di sintetizzare una sostanza richiesta per la sua crescita, ma capace di crescere se la sostanza viene fornita.
L’ auxotrofia è dunque l’incapacità [...] di un organismo di produrre un enzima funzionale, che catalizzi una reazione per la sintesi di un fattore di crescita essenziale. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] a costituire i gangli; i fasci di fibre costituiscono le vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni. Sul piano funzionale il sistema n. autonomo è suddiviso in due porzioni, denominate rispettivamente orto- e parasimpatico; col termine di ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] si possono riferire, in definitiva, agli aspetti meramente strutturali (proteomica strutturale) e a quelli funzionali (proteomica funzionale).
Metodi in proteomica
La proteomica si basa essenzialmente su due differenti passaggi analitici consecutivi ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] circa mezzo grado per lo spasmo dei vasi sanguigni in quella regione. Nella fig. 5 viene mostrata la mappa radiotermica funzionale della parte vicina alla costola di un seno femminile con cancro dopo un test di glucosio: la crescita della temperatura ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] da quattro catene β, che ha nΗ=1: è anche questa una molecola tetramerica, per la quale tuttavia l’accoppiamento funzionale che dà luogo alla cooperatività tra le singole subunità non esiste più, ciascuna catena β comportandosi in modo del tutto ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.