Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] . pen., S.U., 30.1.2014, n. 10651 in cui è stata invece recepita una nozione quanto mai estesa di profitto funzionale alla confisca, capace di accogliere al suo interno «non soltanto i beni appresi per effetto diretto ed immediato dell’illecito, ma ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] dell’autogoverno della magistratura in ausilio del Consiglio superiore della magistratura e in posizione di subordinazione solo funzionale e non gerarchica rispetto a quest’ultimo (Azzali, C., I Consigli giudiziari, Padova, 1988, 217-218; Volpe ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] il contenuto intrinseco dell’atto o degli atti di cui si assume sussistere una relazione in forza di un vincolo funzionale di preordinazione trova il suo culmine proprio in questi ultimi due anni, quando la Corte, andando oltre le argomentazioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] generale, la nozione di mare territoriale si afferma alla fine del XIX secolo e riceve una tutela non spaziale ma funzionale, sul piano convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della Convenzione di Ginevra del 29 aprile 1958 sul mare ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] una riforma di tale normativa, volta a risolverne i principali profili di criticità, sia di tipo organizzativo che funzionale.
La ricognizione
Da molti anni si sollecita una riforma della disciplina del sistema portuale italiano ed è attualmente in ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] tra le due autorità di vigilanza del settore (CONSOB e Banca d’Italia) sulla base di un criterio funzionale. In particolare, alla CONSOB spetta la vigilanza in relazione alla trasparenza e alla correttezza dei comportamenti degli intermediari ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] Ascoli, F. Messineo, R. Nicolò), per le seconde esso consiste in negozî giuridici strutturalmente autonomi ma collegati funzionalmente (W. Bigiavi, L. Barassi, D. Barbero, E. Betti). Maggiore aderenza alla disciplina positiva del fenomeno delegatorio ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] cd. minimo vitale per tutti i cittadini e per una esistenza libera e dignitosa» (Pessi, R. La collocazione funzionale delle recenti innovazioni legislative in materia di previdenza complementare nel modello italiano di sicurezza sociale, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] singolo atto probatorio. In un ideale percorso costituzionalmente orientato, la disamina dell’esegesi fornita dalla giurisprudenza risulta funzionale ad una verifica di coerenza con il dato normativo, da un lato, e al riconoscimento delle adeguate ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] sono assegnate al giudice cui la materia è riservata, il che appare oltretutto assai coerente con la nuova omogeneità funzionale che si manifesta nell’azione impositiva tra compiti dell’ente impositore e compiti dell’agente della riscossione. Restano ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.